Notizie Locali Economia

Fallita la Cantarelli: decisione del Tribunale di Arezzo

Si chiude una storia durata oltre mezzo secolo

Print Friendly and PDF

Scritta la parola fine sull'azienda Cantarelli: fallimento. La sentenza dichiarativa è stata presa in camera di consiglio dai giudici del tribunale di Arezzo Carlo Breggia, Antonio Picardi e Michela Grillo dopo la relazione del giudice Antonio Picardi che, dopo aver concesso ulteriore tempo a commissario e Ministero, ha preso atto della mancanza di vere e serie proposte di acquisto. Due i curatori nominati dal tribunale che seguiranno la procedura fallimentare: la dottoressa Lucia Stefani e l'avvocato Salvatore Sanzo del foro di Milano. Per prima cosa dovrà essere verificato se esistono le condizioni per l'esercizio provvisorio: una gestione dell'azienda che non deve produrre ulteriore debito, per essere presente a Pitti Uomo di giugno e evadere gli ordini presenti (6000 capi) in attesa dell'asta per l'aggiudicazione. La procedura di amministrazione straordinaria scattata con la dichiarazione di insolvenza del titolare Alessandro Cantarelli, è durata due anni e mezzo senza che il commissario straordinario Leonardo Romagnoli e il Mise trovassero un compratore. I 250 dipendenti vanno incontro alla sospensione (la fabbrica di Terontola è chiusa da Pasqua) e quindi alla disoccupazione. Si chiude una storia durata oltre mezzo secolo sotto varie denominazioni: Farus, Confar e quindi Cantarelli. Una realtà industriale della moda made in Italy che per decenni ha prodotto lavoro e benessere nel territorio tra Arezzo e la provincia di Perugia, negli stabilimenti di Rigutino e Terontola, fino ad occupare nei momenti di gloria anche ottocento dipendenti per lo più donne. Si apre un altro dramma sociale e occupazionale nella provincia di Arezzo. Con il paradosso di un fallimento (50 milioni di debito) che arriva nonostante la alta qualità de prodotti Cantarelli richiesti per la manifattura impeccabile espressione del vero made in Italy.

Corriere di Arezzo
© Riproduzione riservata
17/05/2018 09:29:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Nel 2024 ad Arezzo spesi 515 milioni in beni durevoli (5,4%) >>>

Lavanderia ospedale San Donato di Arezzo:“bucato” il quadro occupazionale >>>

Miniconf, borse di studio ai figli dei collaboratori e collaboratrici >>>

Marcello Tornani nuovo presidente Cna pensionati Arezzo >>>

Ancora asta deserta per l'ex Camera di Commercio di Arezzo >>>

Gli stranieri che lavorano in Umbria nel 2024 hanno inviato 88 milioni di euro nei loro Paesi >>>

Cna Valdichiana conferma Roberto Menchetti alla presidenza >>>

A Gubbio nasce il primo Hub di formazione e cucina delle carni selvatiche >>>

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40 >>>

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>