Notizie Locali Cronaca

Presentato il Rapporto diocesano sulle povertà: oltre 2000 le persone accolte nel 2024

Cresce la “fascia grigia”: 378 persone si sono presentate per la prima volta

Print Friendly and PDF

È stato presentato il Rapporto diocesano sulle povertà relativo al 2024, redatto dalla Caritas diocesana in collaborazione con l’associazione Sichem. “Cercando l’invisibile” è il titolo scelto per questa edizione, che intende far emergere le situazioni di fragilità spesso celate nel territorio e restituire visibilità a chi vive condizioni di disagio.

Il Rapporto si basa sui dati provenienti dal Centro di Ascolto diocesano e dalle 35 Caritas parrocchiali. Il quadro che emerge mostra l’ampliarsi della cosiddetta “fascia grigia”, composta da persone e famiglie che non rientravano nei circuiti di aiuto ma che, per la prima volta, hanno richiesto sostegno: 378 nuovi utenti solo nel 2024, una parte di quel sommerso che tende a non manifestarsi.

Nel complesso, nel 2024 sono state registrate 2.086 prese in carico nominali, 19 in meno rispetto all’anno precedente. Il dato conferma una situazione stabile, in cui alcuni riescono a uscire da percorsi di povertà mentre altri vi entrano improvvisamente, rendendo fondamentale un accompagnamento costante verso forme reali di autonomia.

Accanto a un nucleo stabile di circa 1.500–1.600 utenti ricorrenti, si registra una crescita delle situazioni complesse: le richieste riguardano sempre più spesso problemi intrecciati, che richiedono interventi personalizzati.

 

Le parole dei responsabili

«È importante il lavoro di questo Rapporto sulle povertà – ha spiegato il vescovo Andrea Migliavacca - perché ci consente di avere un quadro di riferimento e di conoscenza della situazione aiutandoci a essere operativi e quindi passare dalle parole ai fatti nel vivere la carità nella nostra diocesi. Il mio grazie va a tutti gli operatori della Caritas diocesana».

 

«Spesso siamo disturbati dal virus dell’indifferenza verso chi, con la sua povertà, interrompe il nostro percorso ordinario – afferma don Fabrizio Vantini, direttore della Caritas diocesana –. Questo Rapporto richiama ciascuno alla responsabilità civica e umana: agire per il bene ci rende tutti più umani, oltre appartenenze e differenze. È anche un appello alla Politica affinché le scelte di governo mettano al centro gli ultimi. I poveri non possono essere lasciati soli fino a diventare invisibili».

 

I principali dati 2024

 

Nazionalità
Le prime cinque nazionalità sono: Italia (35,2%), Marocco (12,8%), Romania (8,7%), Albania (6,6%), Nigeria (5,4%). Le donne sono leggermente prevalenti (53,4%).

 

Età e famiglie

Il 23,8% dei richiedenti ha più di 60 anni, spesso con difficoltà economiche e problemi sanitari o di solitudine.
Il 33,1% ha figli minori a carico: 1.211 minori sostenuti indirettamente, ai quali si aggiungono 608 figli maggiorenni, per un totale di 1.819.

 

Condizioni abitative

  • Affitto: 58,3%
  • Edilizia popolare: 8,3%
  • Abitazione propria: 8,3%
  • Struttura di accoglienza/CAS: 7,6%
  • Ospitalità presso amici/familiari: 6,4%
  • Senza alloggio: 4,3%
  • Altre situazioni (datore di lavoro, baracca, auto, camper, tenda…): 6,8%

 

Condizione lavorativa

  • Disoccupati/inoccupati: 62,3%
  • Occupati (inclusa cassa integrazione): 20%
  • Pensionati: 7,5%
  • Altre condizioni (invalidità, inabilità, assenza permesso lavoro): 10,2%

Problematiche registrate

Le problematiche segnalate sono state 2.889, pari a una media di 1,4 per persona.
Ripartizione:

  • Problemi economici: 67,2%
  • Lavoro: 8,5%
  • Salute: 7,1%
  • Problemi familiari: 5,4%
  • Casa: 3,9%
  • Migrazione: 3,1%
  • Istruzione: 1,7%
  • Disabilità: 1,2%
  • Dipendenze: 1%
  • Altro: 0,6%
  • Detenzione/giustizia: 0,3%

 

I numeri dei servizi Caritas/Sichem

Centro di Ascolto diocesano (Via Fonte Veneziana)

  • Persone/famiglie accolte: 470 (42,3% italiani; 57,7% stranieri)
  • Contatti front office: 8.173

 

Ambulatorio medico

  • Visite: 399
  • Persone seguite: 121 (13,2% italiani)

 

Sostegni materiali

  • Buoni spesa: 263 (+40 per ospiti delle strutture)
  • Mense: 251 persone registrate23.401 pasti erogati
  • Prodotti alimentari ritirati da collette: 17.567 kg freschi/caldi + 9.805 kg a lunga conservazione
  • Carico magazzino: 18.169 kg per un valore stimato di 48.000 €

 

Accoglienze

  • Casa San Vincenzo: 39 persone
  • Casa Santa Luisa: 15 adulti e 9 minori
  • Dormitorio invernale: 30 persone (nov. 2024 – apr. 2025)

Accoglienza profughi: 70 persone (19 nuovi ingressi)

Redazione
© Riproduzione riservata
26/11/2025 12:39:51


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Spacca la porta di ingresso e ruba dalla cassa del negozio >>>

Presentato il Rapporto diocesano sulle povertà: oltre 2000 le persone accolte nel 2024 >>>

Ladri scatenati a Castiglion Fiorentino >>>

Addio ad Adriano Adreani, il fotografo "storico" di Sansepolcro >>>

Pieve Santo Stefano, bloccati nel Singerna per l’improvviso innalzamento dell'acqua >>>

Scontro tra un'auto e una moto in via Tarlati ad Arezzo: ferita una donna >>>

Rapinatori arrestati a Monterchi: il Gip conferma la custodia cautelare in carcere >>>

Foiano della Chiana: posto di controllo fatale a un 24enne >>>

Superstrada E45 chiusa a Verghereto per un mezzo pesante intraversato >>>

Ancora sangue e coltelli a Perugia >>>