Notizie Locali Altre notizie

Forum Risk Management: da domani, per quattro giorni, ad Arezzo tutta la Sanità Italiana

Moriconi: "Il Forum sempre più momento di informazione per i cittadini"

Print Friendly and PDF

Alla Presenza del Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, si apre domani la 20 edizione del Forum Risk Management di Arezzo. L’Agorà della Sanità italiana si da appuntamento ad Arezzo,  come ogni anno,  per discutere e proporre soluzioni innovative per l’intero “sistema salute” del nostro Paese.

“Essere giunti alla 20ma Edizione del Forum dopo esser partiti dalla prima ricerca sul tema della prevenzione ed il controllo dei rischi in sanità, svolta in partnership con ASSER ora Agenas, Ministero della Salute e Regioni – afferma il Dott Stefano Moriconi, Direttore Ufficio 5 (Consiglio Superiore di Sanità e Organi Collegiali) D.G. Vigilanza Enti e Organi Collegiali, Ministero della salute - rappresenta di per sé un eccellente biglietto da visita per il Forum che, nel tempo, grazie anche all’incessante impegno del Presidente on. Vasco Giannotti, ha assunto sempre maggiore rilevanza sia per i temi trattati sia per l’autorevolezza dei partecipanti. Sappiamo che il sistema più complesso esistente al mondo è quello della salute ed il Forum ha avuto il merito di offrire ai cittadini, grazie alle eccellenze professionali che ne hanno sempre caratterizzato l’evento, la possibilità di essere aggiornati, quasi in tempo reale, sull’evoluzione della sanità e sulle opportunità che l’incessante, e forse anche troppo veloce, sviluppo delle innovazioni tecnologiche hanno concretamente e positivamente modificato l’offerta dei servizi sotto forma di prevenzione e percorsi diagnostico-terapeutici. Nella scorsa edizione, il Ministro della salute, prof. Orazio Schillaci, ha presentato Un nuovo modello di sanità finalizzato all’ equità, alla sostenibilità e allo sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale, documento alla base di una riforma necessaria per il nostro sistema sanitario e l’edizione attuale del Forum ha voluto proseguire sulla via indicata ponendo in risalto proprio la riforma in cammino. Infine, questa edizione ha l’onore di ospitare una prestigiosa sessione che prevede la partecipazione del Consiglio Superiore di sanità, organo tecnico consultivo del Ministro della salute.

Il Consiglio Superiore di sanità – prosegue Moriconi-  è l’organo tecnico consultivo del Ministro della salute e rappresenta la massima istituzione scientifica nel settore della sanità. La partecipazione al Forum rappresenta l’occasione di un maggiore coinvolgimento e di apertura del CSS alla società ed al mondo scientifico. Saranno presentati dal Segretario generale, dott.ssa Daniela Rodorigo, gli aspetti storici (il Consiglio è nato con il Regio editto di Carlo Alberto del 30 ottobre 1847) organizzativi e funzionali che sono il fulcro logistico- tecnico-amministrativo necessario per permettere al Consiglio di svolgere le proprie attività; quindi, saranno illustrati dal Presidente, prof. Alberto Siracusano, e, a seguire, dai rispettivi Presidenti e/o vice Presidenti delle cinque Sezioni che compongono il CSS, i temi scientifici ritenuti di maggiore attuale interesse per la sanità pubblica che attengono alle funzioni propositive del CSS. L’attività propositiva del CSS che ho avuto modo di coordinare per molti anni, ha prodotto documenti con rilevante impatto in sanità pubblica, nei settori della pianificazione e programmazione sanitaria di sistema ed economica, innovazione e ricerca, sviluppo di nuovi modelli di servizio del SSN in particolare nei settori dell’oncologia, delle malattie rare, della genomica, dei dispositivi medici e del farmaco, dell’Intelligenza artificiale, anche in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tale funzione propositiva ha rappresentato la base per numerosi provvedimenti normativi tra cui l’introduzione nei LEA dei test prenatali non invasivi (NIPT) o l’uso dei test diagnostici molecolari per il tumore della mammella. La sessione terminerà con la tavola rotonda dei Presidenti delle Federazioni nazionali degli Ordini professionali, componenti di diritto del Consiglio, che rappresentano il mondo delle professionalità sanitarie ed il cui focus verterà sull’evoluzione delle figure professionali alle quali il CSS ha dato un forte impulso dal punto di vista tecnico scientifico, anche in vista della prossima riforma delle professioni sanitarie che rappresenta un’opportunità per aggiornare ruoli e competenze, ottenere maggiore riconoscimento e creare un sistema più moderno, integrato e vicino ai bisogni reali dei cittadini.”

Redazione
© Riproduzione riservata
24/11/2025 17:00:53


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Proteggere la vita degli alberi è il modo di imparare a prendersi cura anche delle persone >>>

Sansepolcro accoglie gli studenti dell'Università di Perugia >>>

Progetto “Edicola alla residenza protetta” della Asp “Muzi Betti” a Città di Castello >>>

Monitoraggio strutturale per l'Ingegneria Civile ad Anghiari >>>

Targa del comune di Città di Castello alla “carriera” ad Alessio Botteghi >>>

L'Umbria è pronta ad accogliere Papa Leone XIV >>>

Sansepolcro: un turista da una lezione di vita a una scolaresca >>>

Rotary Club Arezzo: la visita del Governatore Distrettuale >>>

App Atam Parking: nuove funzionalità e addio alla Arezzo card >>>

“Una firma che vale una vita”, la campagna Coop >>>