Sport Locale Altri Sport (Locale)
L’Umbria e il boom del padel: seconda regione nel rapporto tra abitanti e numero di campi

Perugia conta 219 campi contro i 110 del 2021
Nella settimana in cui alla Padel Arena Fastweb scendono in campo i fenomeni del padel mondiale e alcuni dei medagliati della Nazionale italiana, per lo storico appuntamento internazionale con il FIP Silver Mediolanum Padel Cup – torneo che fa parte del circuito mondiale CUPRA FIP Tour, articolato su cinque continenti e oltre 300 appuntamenti – il Centro Studi della FIP, la Federazione Internazionale Padel, ha diffuso una radiografia capillare del fenomeno padel in Umbria.
ITALIA, LA CARICA DEI 10MILA Una passione straripante: l'Italia è il secondo Paese al mondo per numero di campi da padel dietro la Spagna. Secondo i dati ufficiali della FIP - il governo mondiale del padel - è caduto da non molto il muro dei diecimila campi: 10.207 per essere precisi, a fronte di circa 3800 club, tra circoli 'puri' e strutture sportive che ospitano lo sport che, nel mondo, ha fatto segnare la crescita più rapida della storia. Una distribuzione di campi e club nel nome della democrazia più pura: il padel è ovunque nel nostro Paese, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige, la voglia di impugnare la 'pala' – così si chiama la racchetta, alla spagnola - è un rito che si consuma tra voglia di sport, divertimento e, da non sottovalutare, socializzazione.
UMBRIA, IL BOOM E l'Umbria non sfugge a questo respiro democratico-sportivo e alla crescita rapida della passione per il padel. Secondo i dati ufficiali i campi disseminati per la regione sono 280 e c'è un dato che racconta come sia stata rapida la diffusione di questo sport. Appena 4 anni fa, nel 2021, i campi in regione erano 139, con una crescita del 101%. E cioè campi raddoppiati. I club sono aumentati del 66%: 100 circoli contro i 61 del 2021. L'Umbria è però nel gotha della media numero campi per ciascun club e cioè 2,9 come il Veneto e terza dietro a Lazio (3,3) Lombardia (3,2). Umbria tra le prime tre regioni con Puglia e Toscana anche in tema di distribuzione campi nei comuni, con un valore pari al 38%. Il dato più scintillante arriva però con il rapporto tra numero di campi nella regione e il numero di abitanti. Solo il Lazio – la regione dove il padel è esploso anni fa e che conta oltre 2000 campi, un quinto del totale – è prima in questa speciale classifica con un campo ogni 2800 abitanti, mentre l'Umbria è seconda al di sotto di uno ogni 3095 abitanti.
PERUGIA E TERNI La passione per il padel si inquadra anche nelle due città umbre. Perugia, che in questi giorni ospita il FIP Silver Mediolanum Padel Cup, conta 219 campi contro i 110 del 2021, con una crescita del 99% in quattro anni, mentre i club sono cresciuti da 47 a 78 (+66%). Terni ne aveva 29 e ha appena raddoppiato con 61 campi (+110%). In tema di club, nel 2021 a Terni c'erano 14 club, oggi sono 22 (+57%).

Commenta per primo.