Notizie Locali Eventi

Il Cai e l’alpinismo, dai primi esploratori alla tutela della montagna

Pagine importanti che verranno ripercorse dalla guida Andrea Bigozzi ad Arezzo

Print Friendly and PDF

La storia del Cai, Club Alpino Italiano, racconta di uomini che hanno fatto l’Italia e che l’hanno unita dalle Alpi alla Calabria. Sin dalla sua fondazione, voluta nel 1863 da Quintino Sella proprio due anni dopo la proclamazione dell’Unità d’Italia, il Cai ha scritto la storia dell’alpinismo mondiale e gettato le basi per la creazione di una coscienza e una cultura legata al rispetto non solo della montagna ma anche dell’ambiente.

Pagine importanti che verranno ripercorse dalla guida ambientale ed escursionistica Andrea Bigozzi nella conferenza “Il Cai e l’alpinismo, dai primi eroi esploratori alla tutela della montagna” giovedì 23 ottobre alle 21 nella sede del Cai di Arezzo in via Fabio Filzi 28, aperta a tutti.

“Nato per cementare l’Italia - sottolinea Bigozzi - il Cai negli anni ha scritto la storia dell’alpinismo mondiale, ha fatto conoscere le montagne, soprattutto quelle italiane, e ha insegnato a tutti a scalare e a esplorare. Memorabile ancora oggi la conquista del K2 nel 1954 che aveva lo scopo di portare la bandiera italiana e i nostri alpinisti sulla seconda vetta del mondo”.

Da allora l’organizzazione e i lavori delle sezioni si sono evoluti perché alla tutela del patrimonio naturale e culturale, rappresentato dal territorio montano e della importanza economica per le sue popolazioni, si sono aggiunte nuove questioni da affrontare come il rispetto dell’ambiente e la sua fruizione a fronte di un turismo aggressivo e spesso devastante.

Un lavoro ancora oggi affidato ai volontari del Cai impegnati su moltissimi fronti dalla gestione dei rifugi alla salvaguardia della montagna, dalla sentieristica alla divulgazione scientifica, ambientale e culturale, dall’escursionismo al soccorso, dall’alpinismo all’escursionismo fino alle e attività speleologiche compresa la formazione di guide e camminatori. Un mondo che Andrea Bigozzi ci aiuterà a scoprire.

Redazione
© Riproduzione riservata
19/10/2025 12:57:47


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Successo per la prima serie di “A tu per tu con…” dell’associazione Il Corsaro >>>

Sabato 18 ottobre torna l'appuntamento con la raccolta alimentare nei punti vendita Unicoop Firenze >>>

Le Mongolfiere hanno colorato il cielo castiglionese >>>

My Stufato Festival, l'evento più importante di San Giovanni Valdarno non ci sarà nel 2025 >>>

Tutto pronto per la 55° Festa della Castagna e del Marrone Dop >>>

Sansepolcro ricorda l'artista Stefano Camaiti >>>

Quattro grandi nomi del ciclismo italiano questa sera ad "Aspettando L'Intrepida" >>>

Tradizione, passione e innovazione a Caprese Michelangelo >>>

Giostra del Saracino: Leonardo Tozzi é un nuovo giostratore di Porta Sant'Andrea >>>

Tre Altotiberini nelle scene del set di Don Matteo 15 a Spoleto >>>