Tradizione, passione e innovazione a Caprese Michelangelo

Tutto pronto per il grande evento: "Festa della Castagna e del Marrone Dop"
Tradizione, passione e innovazione. Il terzo e quarto fine settimana del mese di ottobre a Caprese Michelangelo sono sinonimo della Festa della Castagna e del Marrone Dop: calendario alla mano parliamo di sabato 18 e domenica 19, poi il 25 e 26 ottobre. Un appuntamento indissolubile con il territorio che lo ospita dove, in passato specialmente, castagna era anche sinonimo di economia. In parte lo è anche adesso dove tanti giovani hanno deciso di raccogliere il testimone di famiglia e portare avanti l’attività, facendo anche quel salto di qualità soprattutto sui trasformati. Festa della Castagna che, quest’anno, viene organizzata dal neonato comitato “Caprese Eventi CE20”: nato con l’obiettivo di promuovere cultura, tradizioni e sapori del territorio. Il programma proposto, oltre che essere molto variegato, è anche di qualità con eventi che valorizzano il prodotto principe della festa – la castagna – ma anche appuntamenti più popolari per tutte le fasce d’età. Stand gastronomici in prima linea nei quali si potranno gustare i piatti tipici sia della tradizione che del periodo autunnale. Si parte, quindi, sabato 18 ottobre con l’inaugurazione della mostra dei lavori realizzati con la tecnica del merletto a tombolo sul tema “Michelangelo 550”; alle 12.30, poi, ‘Caprese Michelangelo International Wine’ nella suggestiva location del Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti che – per i due weekend – ha messo a disposizione un ticket d’ingresso agevolato. Nel pomeriggio la presentazione della quarta edizione del libro “mi nacque… Michelangelo… a Caprese” del professor Antonio Acquisti per proseguire con spettacoli itineranti, apericena e cena presso lo stand della Polisportiva Michelangelo. La vera e propria inaugurazione della 55° Festa della Castagna e del Marrone Dop è in programma per le 10.30 di domenica 19 ottobre alla presenza sia degli organizzatori che delle varie autorità; per l’occasione, infatti, è previsto anche lo spettacolo del Gruppo Storico di Chiusi della Verna insieme agli Sbandieratori di Subbiano. Avanti – alle ore 11 – con ‘Effetto Topofilia’ a cura di Roberta Rio sempre al museo mentre prosegue l’appuntamento dedicato al vino in abbinamento a prodotti del territorio. Piano bar, spettacoli di magia e Kapresani in Coro animeranno il pomeriggio della prima domenica di festa mentre allo stand della Cooperativa Valle Singerna, alle ore 17, avverrà la premiazione del concorso ‘Pasticcere per un giorno’ nel quale i partecipanti sono chiamati a elaborare una ricetta di un dolce a base di castagne e derivati. Un programma ricco anche per il secondo weekend: sabato 25 ottobre, prima dell’apertura degli stand, avverrà la presentazione del progetto “R-Accogliere le storie di una comunità: una ricerca auto-biografica su Zenzano” a cura della Libera Università dell’Autobiografia. Nel pomeriggio ricordo e testimonianze storiche sulla figura di Amedeo Andreani, storico sindaco di Caprese Michelangelo, nel centesimo anno della sua nascita. Ancora spettacoli itineranti dove subentra il tema del fuoco, oltre alla Zumba. Ultimo giorno di festa, domenica 26 ottobre, che si aprirà con la Briciabike: il giro cicloturistico non competitivo a cura del Michelangelo Team Bike, per proseguire il pomeriggio con stand gastronomici, esibizioni itineranti e bancarelle. Atto finale lo spettacolo pirotecnico che chiuderà di fatto la 55° Festa della Castagna e del Marrone Dop di Caprese Michelangelo.
L’evento è organizzato dal comitato “Caprese Eventi CE20” in collaborazione con il Comune, grazie al patrocinio e al supporto di Regione Toscana, Unione dei Comuni della Valtiberina Toscana e Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti; Cooperativa Agricola Forestale Valle Singerna e Polisportiva Michelangelo.
Commenta per primo.