La ricerca Aboca presentata a St. James’s Palace di Londra per un evento su natura e salute

A Londra leader internazionali per promuovere il legame tra natura, salute e impresa
Questa settimana la Circular Bioeconomy Alliance (CBA), organizzazione benefica istituita nel 2020 da Sua Maestà Re Carlo III (all’epoca Principe di Galles), ha riunito dirigenti aziendali, scienziati e leader indigeni da tutto il mondo presso St. James’s Palace per l’evento “Verso una società sana su un pianeta prospero”. L’incontro ha rappresentato un momento importante per il dialogo tra esperti, ricercatori e leader di settore, con l’obiettivo di esplorare come le più recenti scoperte scientifiche possano tradursi in azioni concrete nei campi dell’impresa, della ricerca e delle politiche pubbliche. Obiettivo condiviso: valorizzare il potenziale trasformativo della natura come fondamento della salute e del benessere umano. Tra i partecipanti principali figuravano Anna Zita Di Carlo, Direttrice di Aboca Museum, e Massimo Mercati, CEO di Aboca e membro affiliato della Circular Bioeconomy Alliance dal 2024, che hanno sottolineato l’importanza della ricerca scientifica sulle piante medicinali e il loro ruolo nel futuro della medicina. Durante l’evento, Mercati e Di Carlo hanno presentato la piattaforma di ricerca scientifica di Aboca, che integra le competenze storiche e bibliografiche del Museo Aboca con l’applicazione di tecnologie all’avanguardia per la caratterizzazione delle matrici naturali e la comprensione dei meccanismi fisiologici delle sostanze vegetali, supportata da evidenze scientifiche e studi clinici. Massimo Mercati, CEO di Aboca, ha dichiarato: «Nell’ambito della nostra collaborazione con la Circular Bioeconomy Alliance, che include già iniziative sperimentali di agroforestazione, l’incontro a St. James’s Palace ha rappresentato un’occasione per affrontare il rapporto tra medicina e natura. Abbiamo illustrato come la ricerca di Aboca connetta la tradizione rappresentata di Aboca Museum con le tecnologie più avanzate per analizzare e comprendere la complessità delle piante e dei loro meccanismi fisiologici, in modo rispettoso dell’ambiente e del corpo umano. Le nostre soluzioni sono inoltre clinicamente validate e testate per la biodegradabilità. Durante il ricevimento successivo all’incontro, abbiamo avuto anche l’onore di presentare a Sua Maestà Re Carlo III una mostra speciale con reperti selezionati e volumi storici del nostro museo, insieme a opere rare della tradizione inglese».
L’evento ha riaffermato l’impegno condiviso di CBA e Aboca nel promuovere una bioeconomia circolare che unisca innovazione scientifica, sostenibilità e salute, ponendo la natura al centro del progresso umano e ambientale.
Commenta per primo.