Notizie Locali Politica

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti

Secondi e Guerri: buon anno a studenti, famiglie e personale scolastico

Print Friendly and PDF

Lunedi 15 settembre suonerà la “campanella” e nell’anno scolastico 2025-2026 gli istituti statali e paritari di Città di Castello accoglieranno 5.585 studenti degli istituti statali e paritari del territorio. Nel dettaglio saranno 780 allievi dell’infanzia  (di cui 240 scuola dell’Infanzia II circolo che hanno iniziato 11 settembre 2025), 1.494  studenti della primaria, 1.047 della secondaria di primo grado e 2.264 della secondaria di secondo grado. Saranno circa 1500 gli studenti che usufruiranno del servizio di ristorazione scolastica (a partire da lunedi 22 settembre) con la conferma dei menù biologici per i quali il comune di Città di Castello, che gestisce il servizio insieme ai comuni di San Giustino e Citerna, è stato premiato negli ultimi anni dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. In base alle iscrizioni il comune assicurerà attraverso il C.A.R.A.T. il servizio di trasporto scolastico ordinario a circa 400 bambini e ragazzi (con navetta integrata al servizio ordinario) già dal primo giorno di scuola. Servizi specifici gratuiti integrati al servizio ordinario per trasferimento sede plesso “Dante Alighieri”: “navetta Sec. di 1° grado “Dante Alighieri” a 56 studenti. ”L’organizzazione dei servizi comunali in vista della ripresa delle lezioni è stata oggetto nei giorni scorsi di una riunione tra l’amministrazione comunale e i dirigenti scolastici degli istituti del territorio, che ha permesso di condurre una ricognizione della situazione e concordare le modalità di gestione della mensa e dei trasporti. La scuola è un pilastro dell’azione dell’amministrazione comunale, che è impegnata costantemente nel miglioramento delle politiche educative, degli ambienti per l’apprendimento e dei servizi a supporto dell’attività didattica, con l’idea che l’investimento nella formazione dei giovani sia il più importante per il futuro della nostra comunità”, sottolineano il sindaco Luca Secondi e l’assessore ai Servizi Educativi, Letizia Guerri. “Anche per l’anno scolastico che sta per iniziare – puntualizzano - il comune assicurerà servizi adeguati alle esigenze degli utenti e improntati alla qualità. Ricordiamo che siamo tra i pochi comuni in Umbria a garantire un servizio di trasporto scolastico a domicilio, sia all’andata che al ritorno, mentre siamo da tempo al lavoro su alcune importanti novità per la ristorazione scolastica che comunicheremo quanto prima”. “Saremo vicini - concludono Secondi e Guerri - agli studenti, anche ai tanti che vengono dai comuni e regioni limitrofe nei nostri istituti superiori per l’eccellenza dell’offerta formativa, alle famiglie e al personale scolastico di tutti gli istituti statali e paritari della nostra città e non faremo mancare a nessuno l’ascolto e l’impegno per garantire la qualità dei servizi e le soluzioni per affrontare tutte le esigenze che si presenteranno”. 

Redazione
© Riproduzione riservata
13/09/2025 17:06:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>

Cerimonia al Monumento di via Trento a Castiglion Fiorentino >>>

Il sottosegretario all’interno On. Emanuele Prisco in visita ad Arezzo >>>

Il sindaco di Città di Castello ha incontrato il comandante provinciale della Guardia di Finanza >>>

Novità nel servizio di refezione scolastica delle scuole comunali di Umbertide >>>

Arezzo, si riunisce il consiglio comunale: le interrogazioni presentate >>>

Pomerio Campo dei Fiori a Città di Castello: il percorso è stato restituito all’antica bellezza >>>

Dalla Regione Umbria altri 3 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese >>>

Il sindaco di Città di Castello risponde a Lignani Marchesani sull’ex scuola Garibaldi >>>