GAL Alta Umbria: ok il bando per gli eventi e le iniziative di marketing territoriale

Rinaldi: la valorizzazione dell’offerta turistica stanno garantendo buoni risultati
Il primo settembre è scaduto il bando pubblicato dal GAL Alta Umbria finalizzato alla valorizzazione degli eventi locali. L’avviso, una assoluta novità per il territorio, prevedeva un sostegno finanziario per la qualificazione e innovazione delle manifestazioni organizzate e promosse dai Comuni dell’Alta Umbria. Al bando hanno risposto nove enti che hanno presentato progetti per un importo complessivo di circa 300.000 Euro. I Comuni hanno proposto progetti finalizzati a sostenere le iniziative che si svolgeranno nell’ultimo quadrimestre del 2025 (mostre del tartufo, manifestazioni natalizie, rievocazioni storiche, ecc.). Il bando ha riscontrato un buon successo perché consente ai Comuni di intervenire sugli eventi qualificandoli e introducendo elementi innovativi in grado di rendere le manifestazioni maggiormente attrattive sia per i residenti che per i visitatori. Visti i risultati il bando sarà ripubblicato anche nelle annualità 2026, 2027 e 2028 e coprirà tutti i dodici mesi dell’anno e non solamente l’ultimo quadrimestre.
Oltre al bando per i Comuni proseguono le iniziative di marketing territoriale: archivio fotografico, campagna social e partecipazione al TTG di Rimini a ottobre. Soddisfatto il Presidente Rinaldi che commenta: “La conclusione della programmazione e l’avvio di quella nuova sono sempre periodi molto complessi ma crediamo di essere riusciti anche stavolta a rispondere alle esigenze del territorio. Il sostegno alle manifestazioni locali, un nuovo archivio foto/video del territorio e una campagna social che va a gonfie vele stanno dando e daranno all’Alta Umbria la giusta visibilità e un incremento di valore a livello di immagine. Bene la risposta al bando per la valorizzazione delle manifestazioni che rappresenta una novità per il territorio”.
In effetti i dati confermano quanto dichiarato dal Presidente del GAL considerato che la pagina FB di Alta Umbria ha incrementato di 35.000 unità i followers e quella Instagram ha fatto registrare addirittura un aumento del 220%. I post pubblicati hanno generato un numero di visualizzazioni pari a quasi 9 milioni e ottimi riscontri hanno avuto i video degli influencers che hanno partecipato al progetto. Infine nell’ultima settimana di agosto un pool di giornalisti del settore turistico ha partecipato ad un press tour finalizzato alla scoperta delle eccellenze dell’Alta Umbria.
“Le attività del GAL e il grande sforzo della Regione e dei Comuni nella valorizzazione dell’offerta turistica - prosegue Rinaldi – stanno garantendo buoni risultati ma non bisognerà abbassare la guardia perché il settore è molto complesso e competitivo. L’augurio è che da qui a fine anno il turismo in Alta Umbria faccia registrare un incremento delle presenze e che cresca la consapevolezza che ci sono ancora dei margini per migliorare sia sotto l’aspetto dei numeri, della qualità dei servizi e della promozione”.
Sempre per quanto riguarda il marketing territoriale, nel mese di ottobre, è prevista la partecipazione del GAL Alta Umbria al TTG di Rimini all’interno dello stand istituzionale della Regione; il TTG di Rimini è la più importante manifestazione fieristica sul turismo in Italia. La definizione dello stand e i contenuti delle attività che si svolgeranno al suo interno sono state condivise tra Regione, Sviluppumbria e i GAL. Il GAL Alta Umbria sarà protagonista con una serie di iniziative di valorizzazione delle eccellenze locali (in particolare gastronomiche) e con la presentazione di alcuni dei progetti realizzati (tra cui l’archivio foto/video).
Per quanto riguarda le imprese dei settori dell’artigianato, del terziario e dell’agricoltura, i relativi bandi saranno probabilmente pubblicati verso la fine dell’annualità 2025 o nei primi mesi del 2026, quando verranno sbloccate definitivamente le problematiche relative al funzionamento dei portali informatici del Ministero delle Politiche Agricole.
Nel frattempo è già in pubblicazione l’avviso del GAL rivolto alle imprese interessate a partecipare alla più grande esposizione italiana e cioè Artigiano in Fiera 2025 (Milano, 6-14 dicembre). Per le informazioni è possibile consultare il sito www.galaltaumbria.it oppure contattare le sedi di Gubbio e Città di Castello.
Commenta per primo.