Notizie Locali Eventi

A Fighille il “San Francesco” del biturgense Franco Alessandrini

Il modello in gesso da cui nacque la scultura di Montecasale verrà esposta nel Piccolomuseo

Print Friendly and PDF

Fighille di Citerna si prepara alla 42° edizione del premio nazionale di pittura “Fighille Arte”, che si svolgerà sabato 4 e domenica ottobre 2025. Ogni weekend di settembre sarà connotato da un appuntamento di “Settembre al museo”, calendario di iniziative che accompagnerà gli appassionati dell’arte contemporanea fino allo storico concorso.

Domenica 7 settembre, alle ore 16, si parte col botto con un evento imperdibile nella ex Dogana Pontificia, una delle due sedi del Piccolomuseo di Fighille.

Alla presenza di Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Città di Castello, Enea Paladino, sindaco di Citerna, e Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, si svolgerà la presentazione al pubblico di un’intensa opera di Franco Alessandrini, considerato il più importante pittore e scultore biturgense contemporaneo nel mondo. 

Da mezzo secolo la sua attività tra Sansepolcro e la città d'adozione, New Orleans, riscuote consensi unanimi di critica e pubblico. L’aggiunta del suo nome, alla già ampia schiera di firme illustri presenti nel Piccolomuseo, conferma la crescita costante del centro diffuso per l’arte contemporanea.

Nel cuore del cammino francescano che da La Verna conduce ad Assisi, Fighille accoglierà il modello in gesso di San Francesco, poi scolpito in pietra per l’esterno dall'Eremo di Montecasale, sorto nel medioevo lungo un’antica strada che da Sansepolcro saliva verso l’Alpe della Luna.

La scultura che pellegrini e turisti ammirano da 25 anni in uno dei luoghi francescani più amati è carica di spiritualità e straordinaria forza espressiva. Il santo, seduto in contemplazione, invita al silenzio e all’ascolto, rispecchiando l’anima del cammino.

Anche il modello da cui è scaturita l’opera finale ha un alto valore artistico e simbolico e riceverà dal Piccolomuseo la protezione, l'illuminazione e la valorizzazione che merita, creando così un ponte ideale tra Fighille e Montecasale nel segno del patrono d’Italia.

Durante l’incontro organizzato dalla Pro Loco Fighille e coordinato dal giornalista d’arte e curatore Marco Botti, sarà presente il maestro biturgense, che condividerà con il pubblico il significato e il percorso creativo della scultura, trasformando il Piccolomuseo in un punto d’incontro tra memoria, fede e bellezza. Un omaggio al messaggio universale di San Francesco e al talento di un artista che ha saputo raccontarlo con profondità e grazia.

Redazione
© Riproduzione riservata
01/09/2025 17:51:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Castiglion Fiorentino applaude il “suo” Olivier Assayas in concorso a Venezia >>>

Arriva ad Arezzo “Confartigianato Run” >>>

A Fighille il “San Francesco” del biturgense Franco Alessandrini >>>

In Moto per uno Straccio di Pace: Sansepolcro accoglie la 15ª edizione del motoraduno solidale >>>

San Giustino, arte e cultura si incontrano nelle terre di Plinio >>>

Festival delle Nazioni 2025: Sansepolcro ospita Nicola Piovani in Piazza Torre di Berta >>>

Alex Britti chiuderà questa sera il Berta Music Festival di Sansepolcro >>>

Sansepolcro, al via le Feste del Palio con la presentazione del drappo e il Sant'Egidio >>>

Prorogata di una settimana la collettiva “Sguardi plurimi” a Citerna >>>

Il Berta Music Festival prosegue a Sansepolcro con "Canzonissima" >>>