Notizie Locali Attualità

Cornetti caldi, caffè e giornali per una colazione e lettura con gli ospiti della Asp “Muzi Betti”

Ferragosto: i Carabinieri di Città di Castello hanno dimostrato la vicinanza alle fasce più deboli

Print Friendly and PDF

Bella storia di ferragosto. Cornetti caldi appena sfornati, caffè e giornali freschi di stampa per una colazione e lettura dei quotidiani assieme agli anziani e ospiti della Asp “Muzi Betti”, plurisecolare casa di riposo a Città di Castello.  Il giorno di ferragosto, tradizionalmente considerato come giornata di massimo esodo e divertimento per molti italiani, può anche rappresentare un momento di solitudine per chi resta.  A Città di Castello, oggi, proprio in questa giornata di festa, l'Arma dei Carabinieri ha dimostrato ancora una volta la sua vicinanza alle fasce più deboli della società, presentandosi presso la residenza protetta immersa in uno splendido parco, con giornali e cornetti e con la volontà di portare agli anziani ospiti un po' di spensieratezza e conforto. Questo gesto si inserisce perfettamente nella mission dell’arma dei carabinieri, che è quella di fornire, tra i diversi compiti a cui è deputata, un servizio di prossimità ai cittadini, attraverso una serie di iniziative indirizzate ad una maggiore attenzione soprattutto ai bisogni delle fasce deboli. Questo servizio ha riscosso il consenso unanime dei cittadini, sottolineando l'importanza della vicinanza e del supporto alle comunità locali da parte delle istituzioni. In questo contesto, è utile ricordare le parole di Mahatma Gandhi, che sottolineò come "la vera misura di una società è il modo in cui tratta i suoi membri più vulnerabili", e i carabinieri, con il loro servizio di prossimità e i gesti di solidarietà, hanno dimostrano di comprendere appieno questo principio, impegnandosi a fondo per sostenere e proteggere le fasce più deboli della popolazione: “come Carabinieri crediamo che la vicinanza e la solidarietà siano valori fondamentali per costruire una società più giusta ma soprattutto più umana – ha dichiarato il capitano Massimiliano Croce, comandante della compagnia di Città di Castello, artefice dell’iniziativa assieme all’amministrazione comunale tifernate con il sindaco Luca Secondi. Al loro arrivo di prima mattina i carabinieri sono stati accolti dalla Presidente di Asp “Muzi Betti”, Annalisa Lelli e dalle rappresentanti del cda, Goretta Morini e Sabrina Balducci entusiaste della gradita sorpresa e del momento di allegra condivisione della mattinata di ferragosto all’insegna di una ottima colazione, della lettura dei giornali con tanto di commento sulle principali notizie. “Grazie all’arma dei carabinieri – ha detto la presidente Lelli – oggi abbiamo vissuto insieme un inizio di ferragosto davvero speciale che ha rallegrato tutti gli ospiti felici di questo inaspettato fuori programma che colora di solidarietà e tanta umanità la giornata simbolo dell’estate”. Parole di plauso e riconoscenza anche da parte del sindaco Luca Secondi che si è detto “orgoglioso di aver contribuito e collaborato alla ottima riuscita di questa bellissima iniziativa organizzata dall’arma dei carabinieri in uno dei luoghi più cari alla comunità locale, con i nostri anziani e ospiti che rappresentano il punto di riferimento per tutti noi. Un grazie sentito a tutti gli operatori della struttura che oggi come tutti i giorni svolgono un grande lavoro con abnegazione e professionalità. Buon ferragosto”.  Da oltre un anno alla Asp (azienda dei servizi alla persona) “Muzi Betti”, ha preso il via un progetto unico in Italia, “edicola alla residenza protetta”, riservato agli ospiti, anziani e adulti in condizioni di disagio, e/o di non autosufficienza, e/o disabilità della Asp . Grazie al buon cuore e alla disponibilità di un privato che ha garantito la copertura economica del progetto, ideato e promosso dal comune attraverso il servizio stampa e i servizi sociali, gli anziani e gli ospiti possono leggere, sette giorni su sette, festivi compresi, alcuni quotidiani con cronaca locale, regionale e nazionale in un angolo dedicato proprio alla lettura dove fa bella mostra di sé anche una libreria con volumi e libri a portata di mano. Il progetto che ha registrato il sostegno e patrocinio dell’Ordine Nazionale e Regionale dei Giornalisti, della Fnsi (Federazione Nazionale della Stampa), di Asu (Associazione Stampa Umbra) e dei quotidiani, si basa prima di tutto sulla diffusione della lettura dei giornali come strumento e buona pratica vitale (come per tutti gli altri canali di informazione audio-video e radio) di informazione sui fatti ed avvenimenti in particolare della propria comunità locale e non solo e sulla necessità di dare sempre più risalto anche nei canali istituzionali alle notizie che riguardano gli anziani e la terza età più in generale prevedendo talvolta su questioni di particolare interesse sociale anche il coinvolgimento di sindaco, amministratori pubblici e dirigenti del comune di Città di Castello pronti ad illustrare agli ospiti, notizie e fatti riportati dai giornali stessi che magari interessano da vicino. Il servizio svolto dai carabinieri oggi in questa giornata non si è limitato soltanto al particolare momento di solidarietà, ma è proseguito sulle principali arterie stradali di competenza, in particolare la SR 257, umbro-marchigiana “Apecchiese”, ad elevata densità di traffico anche su due ruote, attraverso un dispositivo che ha visto le forze di polizia, sotto il coordinamento della Prefettura di Perugia, impegnate nell’assicurare un’adeguata cornice di sicurezza stradale e garantire che la giornata potesse svolgersi all’insegna del rispetto delle regole e del buon senso.

Redazione
© Riproduzione riservata
15/08/2025 12:02:24


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Esodo di Ferragosto: traffico e cantieri, la E45 di nuovo sotto la lente >>>

Santuario della Madonna del Carmine ad Anghiari: il miracolo di Costanza Agnolucci >>>

1905-2025. 13 agosto, i 120 anni della Banca di Anghiari e Stia >>>

Colta da malore in spiaggia a Torrette di Fano: salvata da un'infermiera di Città di Castello >>>

Tutti al lavoro per la pulizia delle sponde del lago di Montedoglio >>>

Pieve Santo Stefano, vandali versano olio esausto nel parco giochi dei bambini >>>

Temporali forti, allerta gialla estesa a zone centro-meridionali della Toscana >>>

Sestino, l'amministrazione consegna una targa ai titolari della Bottega di Colcellalto >>>

Flavio Ubirti lascia la Baldaccio Anghiari e sceglie Temptation Island >>>

Terminati i lavori dei cavalcavia 61 e 66 nella superstrada E45 >>>