Notizie Locali Economia

Il Gruppo Prada ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro

L’utile netto del gruppo è sostanzialmente stabile a 386 milioni di euro

Print Friendly and PDF

In un momento in cui la nostra economia vive una fase altalenante, con un futuro tutto da verificare anche in virtù dei recenti aumenti dei dazi voluti da Trump, c'é un azienda aretina che continua a crescere: Il Gruppo Prada. Patrizio Bertelli e Miuccia Prada hanno chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro, registrando una crescita del 9% a tassi costanti). Le vendite retail sono aumentate dell’8% mentre il segmento wholesale ha subito una leggera flessione del 2%. Lieve calo delle vendite retail dell'1,9% su base annua nel semestre, mentre il marchio Miu Miu continua a crescere in maniera robusta con un incremento del 49% nel semestre e del 40% nel secondo trimestre. L’utile netto del gruppo è sostanzialmente stabile a 386 milioni di euro, con una posizione finanziaria netta positiva di 352 milioni dopo dividendi e investimenti significativi .

Dal punto di vista geografico, l’area Asia Pacifico è cresciuta dell’8% a tassi correnti, con una solida tenuta della domanda locale, mentre l’Europa ha mostrato una crescita del 7%, frenata nel secondo trimestre da un calo dei flussi turistici in un quadro di confronto impegnativo. Le Americhe hanno registrato una crescita del 10% trainata da domanda locale e turismo, mentre il Giappone +6%. In Medio Oriente la crescita è stata consistente: +24%).

 

I vertici del Gruppo Prada mantengono un atteggiamento prudente ma fiducioso: Patrizio Bertelli, presidente e amministratore delegato, sottolinea come le opportunità di crescita a lungo termine rimangano intatte, pur riconoscendo la turbolenza del contesto economico attuale. Il ceo Andrea Guerra resta ottimista e conferma l’impegno nel proseguire la strategia di crescita sostenibile e superiore alla media di mercato, preparandosi a reagire a eventuali evoluzioni negative. Naturalmente l'intero comparto, come tutti gli altri dell'economia mondiale, è influenzato dall'infinita trattativa sui dazi che va avanti ormai da mesi. 

Notizia tratta dal corrierediarezzo.it
© Riproduzione riservata
01/08/2025 07:41:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Un agosto a tutto turismo in Valtiberina: eventi, cultura e presenze in agriturismo >>>

Aeroporto dell’Umbria: record storico e via libera al piano da 6,8 milioni per potenziamento >>>

La crisi colpisce anche i locali stellati: chiude il ristorante L'Acciuga >>>

Tratos, dove la solidarietà diventa accordo sindacale >>>

L’Umbria sceglie l’usato (+5,3%): mercato in crescita, ma l’elettrico resta indietro >>>

Locale è meglio: a Gubbio le eccellenze enogastronomiche >>>

Tre milioni di euro dalla tassa di soggiorno nei primi sei mesi in Umbria >>>

La Regione Umbria stanzia 5,5 milioni per i giovani agricoltori rimasti esclusi dal PSR nel 2017 >>>

Il Gruppo Prada ha chiuso il primo semestre del 2025 con ricavi netti pari a 2,7 miliardi di euro >>>

Crisi del Settore Moda, imprese e indotto della provincia di Arezzo in emorragia >>>