Notizie Locali Eventi

Un concerto e una proiezione per ricordare gli Eroi della Chiassa

209 abitanti del paese rischiarono di essere fucilati dai nazisti

Print Friendly and PDF

Oggi 29 giugno saranno 81 anni dai drammatici “giorni della Chiassa”, quando 209 abitanti del paese rischiarono di essere fucilati dai nazisti. I fatti sono noti, ma e sempre bene rammentarli.

Il 26 giugno la banda del “Russo” – una banda autonoma di partigiani – catturò lungo la via della Libbia il colonnello Maximilian von Gablenz. Scattò subito un rastrellamento nazista che portò centinaia di persone segregate nella chiesa della Chiassa. Altre furono catturate ad Anghiari.

Un ultimatum del Comando tedesco di Arezzo dava 48 ore di tempo per la restituzione del colonnello, altrimenti tutti gli ostaggi sarebbero stati fucilati e sarebbero stati distrutti Anghiari, Montauto, La Chiassa e Borgo a Giovi. La situazione era tragica. Il Comando partigiano della XXIII Brigata “Pio Borri” non aveva il colonnello, mentre il “Russo” che lo aveva non lo voleva rilasciare.

Quando il tempo stava per scadere, la mattina del 28 giugno si presentò alla Chiassa un giovane partigiano di Bagheria, Gianni Mineo. Chiese ed ottenne dai tedeschi altre 24 ore per riportare il colonnello, poi iniziò la ricerca del Russo, che trovò a Montemercole (Anghiari). Ci vollero estenuanti trattative per convincere il “Russo” a rilasciare il colonnello, ma alla fine cedette. Aiutato da Giuseppe Rosadi e da Bruno Zanchi – entrambi partigiani del “Russo” – Gianni Mineo partì col colonnello verso la Chiassa, ma una serie di imprevisti rischiavano di vanificare la riconsegna di von Gablenz. Mineo corse avanti con un biglietto di von Gablenz e riuscì a fermare le fucilazioni, poi arrivo Giuseppe Rosadi col colonnello e gli ostaggi furono liberati.

La riscoperta di Gianni Mineo e Giuseppe Rosadi è recente, ma alla Chiassa non avevano dimenticato il dramma vissuto nel 1944. Pertanto, ogni anno ricordano quei terribili giorni e gli Eroi che evitarono una sanguinosa strage lo stesso giorno che si consumò a Civitella.

Domani pomeriggio alla Chiassa si terranno delle iniziative in ricordo di quei tremendi giorni. Alle ore 18,00 ci sarà il concerto di Alessandro Fiori. Seguirà alle ore 20,00 un’apericena. Infine, alle ore 22,00 ci sarà la proiezione dello spettacolo teatrale “Chiasso alla Chiassa”, che fu portato in scena l’anno scorso dagli abitanti del paese. Uno spettacolo davvero bello, ispirato alle vicende del giugno 1944 e alle figure di Gianni Mineo e di Giuseppe Rosadi, che fu molto apprezzato dagli spettatori ed anche dal regista Alberto Negrin, che vorrebbe portare sugli schermi questa incredibile storia.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/06/2025 09:14:49


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Torna l'Anghiari Festival: i giovani talenti da tutto il mondo impegnati in concerti sinfonici >>>

Musica e shopping nel terzo appuntamento con i Mercoledì di Anghiari >>>

Al Castello di Sorci di Anghiari la presentazione del libro “Nel segno del Comando” >>>

Alla ricerca dell’autenticità: la giornata di giovedì 17 luglio a Kilowatt Festival 2025 >>>

Tutto pronto per la sesta edizione della "Cena Bianca" in piazza Grande ad Arezzo >>>

Un pubblico caloroso e numerosissimo ha animato la 29esima edizione dell’Umbria Film Festival >>>

Un ensemble di oltre 30 giovani elementi per un concerto sotto le “stelle” >>>

Kilowatt Festival 2025: Focus sulla contemporaneità >>>

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello al Metropolitan Museum of Art di New York >>>

Presentato il Volume II della SIDRI a Roma dall'autore Enrico Bocciolesi >>>