Notizie Locali Eventi

Sale l’attesa per il “Festival nelle Terre di Plinio” a San Giustino

Una tre giorni all’insegna del fumo lento e dell’alta enogastronomia

Print Friendly and PDF

Sono giorni frenetici per gli organizzatori della prima edizione del Festival nelle Terre di Plinio a Villa Magherini Graziani, nel comune di San Giustino, in provincia di Perugia. Dal 31 maggio al 2 giugno, si potrà vivere un’esperienza all’insegna del fumo lento, dell’enogastronomia di qualità e della cultura, per una tre giorni indimenticabile, in un luogo dal fascino antico. Sono tante le iniziative in programma:

-         Salone del Fumo Lento con i più importanti produttori a livello italiano di sigari, pipe e accessori per il fumo.

-         Bollicine in Villa, un viaggio con il calice in mano per conoscere le eccellenze vinicole italiane, in compagnia della professionalità di AIS.

-        Politici in Cucina, una gara di cucina che vede i sindaci del comprensorio trasformarsi per un giorno in chef, immersi tra padelle, cucchiai e pentole. Presidente della giuria lo chef stellato Silvia Baracchi.

-         Pane & Olio, un percorso sensoriale dedicato all’olio extravergine di oliva in compagnia della professionalità di AICOO.

-         Cultura del distillato, sarà possibile degustare i migliori distillati in commercio accompagnati dall’esperienza di ANAG. Un’arte millenaria che racchiude secoli di sapienza e maestria.

-        Concorso del Miglior Vinsanto, un prodotto artigianale che vuole mantenere vive le tradizioni di produrre il Vinsanto in maniera artigianale, usando tecniche che si tramandano di padre in figlio.

-        Show Cooking, un tour tra le eccellenze enogastronomiche del territorio e prodotti artigianali che stupiranno i palati dei visitatori. Una combinazione di sapori che trasmetterà i valori e l’essenza dell’essere italiani, in collaborazione con la Chef Alessia Uccellini.

-         Piatti della Tradizione, una cena dove verrà siglato il gemellaggio con la Proloco di San Giovanni Valdarno per assaporare il famoso “Stufato alla Sangiovannese”. Partner della serata l’azienda Agricologica del Gruppo Aboca, la Proloco di Gragnano e la cantina Cà dell’Odola. La serata sarà allietata dalla musica di Laura Polverini.

-         Sua Maestà la Chianina, una cena dove sarà possibile gustare la famosa carne Chianina, razza bovina un tempo utilizzata come forza motrice e oggi allevata esclusivamente per la sua bontà. In collaborazione con la Proloco di Gragnano (Sansepolcro). Presente l’azienda Agricologica del Gruppo Aboca e la cantina Palerna. La serata sarà allietata dalla musica di Gipsy Fiorucci.

Inoltre masterclass, degustazioni, birrifici artigianali e tante sorprese. L’evento è organizzato dall’Accademia Enogastronomica della Valtiberina e la Cooperativa Sangiustinese, con la collaborazione del comune di San Giustino. La manifestazione, con un forte impatto identitario e promozionale, vede coinvolto privato e pubblico e la parte produttiva e sociale in uno sforzo comune, identitario, di promozione, convivialità ed eccellenza.

Redazione
© Riproduzione riservata
22/05/2025 11:33:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Maratona di Lettura e incontro con l’autrice Paola Rondini a Sansepolcro >>>

Via Fiorentina in Festa ad Arezzo: la prima edizione sabato 24 maggio >>>

Sale l’attesa per il “Festival nelle Terre di Plinio” a San Giustino >>>

In Casentino torna il “Lions in piazza” >>>

Presentato a Roma il francobollo dedicato alla Giostra del Saracino >>>

A Palazzo Alberti l’omaggio al legame fra la pallacanestro e la città di Sansepolcro >>>

Primo premio al concorso nazionale “scuole in musica” di Verona per gli studenti di Bibbiena >>>

La Panchina Viola della Gentilezza a Castiglion Fiorentino >>>

Caprese Michelangelo festeggia i 550 anni dalla nascita del Genio del Rinascimento >>>

Nei boschi di Sestino tutti in marcia per ricordare Samantha Parri >>>