Da Nilla Pizzi ad Angelina Mango: tutte le donne che hanno trionfato al festival
![](/uploads/news/posts/2025/02/198184/869652900da316b12bc7c4c48b97e5bf957d55a2_full.jpeg)
L’elenco di tutte le altre vincitrici dal 1951 al 2024
Angelina Mango ha trionfato a Sanremo 2024 con La Noia ed erano dieci anni che la vittoria del festival non andava a una donna. Ma la storia potrebbe ripetersi visto che tra i favoriti di quest’anno c’è Giorgia (è nella top five della seconda serata insieme a Simone Cristicchi, Fedez, Achille Lauro e Lucio Corsi) che viene acclamata dal pubblico ogni volta che calca il palco dell’Ariston.
I segni premonitori
Fra i segni premonitori di un’eventuale vittoria c’è però qualcosa d’insolito dalle parti di Sanremo: dopo le prove della sua “La cura per me”, l’orchestra le ha tributato una vera ovazione. E se a lei si sono inchinati gli orchestrali, che di musica se ne intendono, Giorgia potrebbe essere la nuova vincitrice dopo la 22enne artista lucana figlia di Mango, il compianto cantautore di pezzi iconici come Bella d’Estate e Mediterraneo scomparso nel 2014, e di Laura Valente, ex voce dei Matia Bazar.
Un buco di 10 anni
Angelina arrivò a stringere fra le mani il leone rampante di Sanremo con un energico pezzo elettropop dieci anni dopo Arisa con Controvento e la memoria va alle tante voci sui la kermesse canora fiori ha fatto da trampolino di lancio. Basti pensare a nomi come Mia Martini (che pure non ha mai vinto), Anna Oxa, Giorgia o Elisa.
La prima vittoria
Sanremo spalancò il suo sipario nel 1951 proprio con la vittoria di una signora della musica, Nilla Pizzi che trionfò anche l’anno successivo, rispettivamente, con i brani Grazie dei Fiori e Vola Colomba. Ma quante sono le donne salite sul gradino più alto del podio, nel corso di questi 74 festival? Eccole tutte:
- 1951 e 1952 - Nilla Pizzi - La prima, grande signora del Festival vince con Grazie dei fiori. L’anno dopo farà il bis con Vola Colomba.
- 1953 – Carla Boni con Viale D’Autunno - Indicata dalla stampa come rivale di Nilla Pizzi, la «cantante dell’urlo» vince il Festival in coppia con Flo Sandon.
- 1956 – Franca Raimondi con Aprite le finestre - L’esordiente vince la sesta edizione di Sanremo ed è subito primavera.
- 1961 – Betty Curtis con Al di là - Betty Curtis (pseudonimo di Roberta Corti) vince in coppia con Luciano Tajoli.
- 1964 – Gigliola Cinquetti con Non ho l’età (per Amarti) - La deliziosa cantante veronese trionfò al Festival appena 16enne (ma ancora non aveva l’età per amare). È tornata su quel palco per celebrare il 60esimo anniversario del suo pezzo iconico.
- 1971 – Nada con Il cuore è uno zingaro - Grazie ad una voce graffiante e allo stile inconfondibile, il «pulcino di Gabbro» conquista la kermesse dei fiori.
- 1974 – Iva Zanicchi con Ciao carta come stai? - Con le sue 3 vittorie, la veterana sanremese è la donna ad aver trionfato più volte nella kermesse canora e, infatti, quest’anno riceverà il premio alla carriera.
- 1975 – Gilda con Ragazza del sud - La cantante originaria di Masserano, vince il 25° Festival di Sanremo.
- 1981 – Alice con Per Elisa - La carismatica artista di Forlì batte la superfavorita Goggi di Maledetta primavera con un pezzone a sua firma per i testi e dal duo Battiato-Pio per la musica.
- 1983 – Tiziana Rivale con Sarà quel che sarà – Diventata una meteora sanremese, la cantante di Latina fu accusata di plagio poco dopo la vittoria, perché il ritornello della sua canzone somiglierebbe a quello di Up Where We Belong di Joe Cocker dalla colonna sonora di Ufficiale gentiluomo. Ma alla fine non fu intentata nessuna causa.
- 1995 – Giorgia con Come Saprei - La voce per antonomasia vola sulle note della canzone scritta con Eros Ramazzotti, Vladimiro Tosetto ed Adelio Cogliati. Come Saprei ha vinto tutto, compresi il Premio della Critica, il Premio Autori e quello delle Radio e TV. Fu il primo caso in cui ci fu uniformità tra il giudizio delle giurie e quello della critica.
- 1998 – Annalisa Minetti con Senza te o con te - Già Miss Lombardia e affetta da ipovisione, stravince sulle note di una canzone molto sanremese.
- 1999 – Anna Oxa con Senza Pietà - La consacrazione definitiva dell’eclettica artista di origini albanesi che, nel 1978 all’età di 16 anni, debuttò all’Ariston conquistando il pubblico con Un'emozione da poco. Dieci anni prima di Senza pietà, vince in coppia con Fausto Leali con Ti lascerò.
- 2001 – Elisa con Luce (Tramonti a nord est) - Artista immensa e voce unica. L’ex parrucchiera di Monfalcone molla l’inglese per trionfare grazie all’epico brano firmato con Zucchero rubando, così, il primato a Giorgia. Luce detiene infatti il record imbattuto di canzone più premiata del festival con 6 riconoscimenti, incluso il Premio della Critica Mia Martini.
- 2003 – Alexia con Per dire no - Sulla scia della collega Elisa, la regina dell’eurodance si converte alla lingua madre vincendo con un pezzo dalle sonorità soul.
- 2012 – Emma con Non è l’inferno - La vincitrice di Amici 9 si porta a casa pure la kermesse canora sulle note di un potente brano scritto da Francesco Silvestre, leader dei Modà.
- 2014 – Arisa con Controvento - L’artista genovese ci fa vibrare tra melodie e atmosfere malinconiche. La cantante aveva, già, vinto Sanremo giovani cinque anni prima con Sincerità.
- 2024 – Angelina Mango con La Noia - La figlia di Mango trionfa a Sanremo con un pezzo firmato con Madame e Dardust. «La noia è tempo e ne rivendico il valore», dichiarò la giovane cantautrice.
Commenta per primo.