Notizie Locali Politica

Aumentano i posti per la sosta in centro storico di Città di Castello in piazza Garibaldi

Intervento di manutenzione e di revisione della disciplina della circolazione veicolare

Print Friendly and PDF

Posti in più per la sosta nel centro storico di Città di Castello con l’intervento di manutenzione generale della segnaletica stradale e di revisione della disciplina della circolazione veicolare in atto nell’area di piazza Garibaldi. I lavori avviati sotto la regia della Polizia Locale e del Servizio Viabilità dell’ente permetteranno di disporre di una decina di stalli in più e consentiranno una mobilità dei mezzi e delle persone maggiormente rispondente alle esigenze odierne. In piazza Garibaldi sono stati tracciati ex novo gli spazi per la sosta a disco orario e i posti per i bus, per i motocicli, per le persone con disabilità e per le donne incinte o i genitori di bambini fino a due anni di età, che hanno riprodotto la precedente dislocazione, conseguendo unicamente l’obiettivo di una ritrovata visibilità, finora compromessa dall’usura del tempo. Le modalità di transito veicolare e le possibilità di sosta sono tornati così più chiari. Spazi aggiuntivi per la sosta sono stati ricavati nel tratto di via San Bartolomeo prossimo a piazza Garibaldi, sul lato rivolto verso palazzo Vitelli a Sant’Egidio. Dove una volta c’era il divieto di fermata, adesso ci sono quattro posti per la sosta a disco orario nella fascia 8.00-20.00. L’intervento nell’area sarà completato nei prossimi giorni dai lavori che interesseranno via Gramsci, dove per prima cosa cambierà la disciplina della circolazione veicolare. Nel tratto tra via Sant’Antonio e piazza Garibaldi sarà rimosso il divieto di transito attualmente in vigore, con eccezione per i pullman. Chi arriverà da via Piave, potrà dunque proseguire in direzione di piazza Garibaldi. In questo tratto resteranno gli stalli per i pullman, ma saranno ricavati anche 5-6 posti per la sosta delle auto, regolamentati sempre a disco orario nella fascia 8.00-20.00. I lavori completeranno la revisione della viabilità e della sosta nell’area di piazza Garibaldi, che ha già portato alla realizzazione di 18 nuovi posti per la sosta dei ciclomotori e dei motocicli (otto in via Piave, nei pressi dell’Istituto Baldelli, e dieci nell’area di parcheggio lungo viale Armando Diaz, a ridosso delle mura urbiche di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio). Ai confini di questa area, un ulteriore intervento ha riguardato via Luca della Robbia, dove sono stati disciplinati a disco orario alcuni posti auto sul lato del parco pubblico in precedenza a sosta libera. I clienti degli esercizi commerciali prospicienti avranno così l’opportunità di avvalersi di una rotazione nell’occupazione degli stalli che ha l’obiettivo di facilitare il parcheggio per gli acquisti. “Siamo costantemente al lavoro per monitorare la situazione della viabilità e studiare le misure che consentano una maggiore fruibilità del centro storico, del capoluogo e delle frazioni, oltre che un miglioramento della sicurezza di alcuni tratti stradali”, sottolinea l’assessore alla Viabilità e alla Polizia Locale Rodolfo Braccalenti, che ringrazia il personale dei settore di competenza “per il lavoro attento e scrupoloso con cui vengono esaminati i diversi casi e individuate le soluzioni più opportune”. “Quest’ultimo intervento in piazza Garibaldi - osserva Braccalenti - risponde all’esigenza di aumentare le possibilità di sostare per i conducenti di veicoli a motore, ma anche di tutelare le categorie di cittadini che hanno diritto a posti riservati, ora più visibili e ci auguriamo più rispettati dagli utenti della strada che non hanno i requisiti per parcheggiarci”.  

Redazione
© Riproduzione riservata
03/09/2024 16:22:06


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

In vendita il fabbricato Madonna di Riccardi nelle colline di Montecchio a Castiglion Fiorentino >>>

Il futuro dell’agrivoltaico parla umbro, visita istituzionale all’Open Lab di Akren >>>

Sette carabinieri aggrediti in Valdarno dalle "risorse" tante care alla sinistra >>>

Sei sindaci palestinesi a Passignano sul Trasimeno: l’annuncio del sindaco Sandro Pasquali >>>

Rischio incendi in Toscana, prorogato fino al 21 settembre il divieto di abbruciamento >>>

Il sindaco di Sansepolcro Innocenti incontra il comune lombardo di Malnate >>>

L’Umbria all’Expo 2025 di Osaka: presentato il programma “l’Umbria in tutti i sensi” >>>

Acque agitate nel Pd della Toscana sulla composizione delle liste alle prossime elezioni >>>

Diritto allo studio, 800mila euro dalla Regione Toscana per progetti di orientamento Universitari >>>

Il sindaco di Castiglion Fiorentino propone di intitolare il nuovo ponte ad Alessandro Polcri >>>