Notizie Locali Comunicati

A Pratovecchio Stia parte il progetto di trasporto solidale

Si tratta di un servizio gratuito, attivo nei giorni di martedì e mercoledì

Print Friendly and PDF

Prenderà il via martedì 3 settembre il servizio di TRASPORTO SOLIDALE organizzato dal Comune di Pratovecchio Stia, in collaborazione con la locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, che collegherà le frazioni di Lonnano e Papiano ai centri di Pratovecchio e Stia. Si tratta di un servizio gratuito, attivo nei giorni di martedì e mercoledì, rivolto a tutte le persone impossibilitate a raggiungere con mezzi propri la Casa della Salute, gli uffici comunali e le attività commerciali del paese.

La navetta partirà alle ore 9 da Lonnano per raggiungere Pratovecchio e Stia e proseguire verso Papiano per far nuovamente rientro alla Casa della Salute. Alle 12 la corsa di ritorno sullo stesso percorso.

A seguito delle numerose richieste da parte della cittadinanza - dichiara il sindaco Luca Santini - abbiamo deciso di attivare in via sperimentale questo servizio che avvicina le due frazioni più popolate del nostro territorio ai centri di Pratovecchio e Stia, consentendo a persone, spesso anziane, che non hanno la possibilità di spostarsi con mezzi propri, di poter andare dal medico, in farmacia piuttosto che negli uffici comunali o a fare la spesa presso gli esercizi commerciali del paese. Non è un semplice passaggio ma un aiuto concreto e gratuito alle persone e alle famiglie che vivono in un territorio montano come il nostro dove anche i servizi di trasporto pubblico locale spesso non riescono a soddisfare tutte le necessità della cittadinanza. Se vogliamo mantenere i servizi sul territorio dobbiamo in primo luogo garantire a tutti la possibilità di accedervi. Se ci siamo prontamente attivati con la ASL per la sostituzione di due medici di famiglia (il dott. Tommaso Calcinai ha già preso servizio), evitando a molti cittadini di rimanere senza assistenza, ora vogliamo che coloro che ne hanno bisogno possano raggiungerlo più facilmente. Un doveroso ringraziamento – conclude il sindaco- va all’Associazione Nazionale Carabinieri per la disponibilità, l’impegno e il senso civico al servizio della nostra Comunità”.

Di seguito gli orari delle fermate:

PARTENZA

ore 09:00 

•Lonnano - parcheggio Casato                  

•Lonnano - pensilina area feste Lonnano - incrocio via Leopoldo II 

ore 09:25 Pratovecchio - p.zza Maccioni 

ore 09:30 Stia - Casa della Salute 

ore: 09:45 

•Papiano Casato                    

•Papiano La Piana

•Papiano Renaccio di Sopra

ore 10:00 Stia - Casa della Salute

 

RITORNO 

ore 12:00 Stia - Casa della Salute

ore 12.05 Pratovecchio - p.zza Maccioni  

ore 12:30   

•Lonnano - incrocio via Leopoldo II

•Lonnano - pensilina area feste

•Lonnano - parcheggio Casato

ore 12:50 Stia - Casa della Salute 

ore 13:00 

•Papiano Renaccio di Sopra

•Papiano La Piana

•Papiano Casato

Redazione
© Riproduzione riservata
28/08/2024 14:20:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Mancini (Lega): "La pista ciclopedonale resta al buio, il Comune dorme" >>>

La coerenza del PD: una contraddizione che lascia perplessi! >>>

Ad Arezzo l’incontro di Fratelli d’Italia sulle politiche del lavoro: “Facciamo parlare i numeri” >>>

Rossi (Lega Arezzo): Le Poggiola iniziati i lavori di riqualificazione della Piazza >>>

Toscana, approvato ordine del giorno di Casucci sul Comparto Moda >>>

Arezzo merita più cura: il verde pubblico non può essere abbandonato >>>

Lascito Mariani, il consigliere Lignani Marchesani: "Il Sindaco faccia sentire la voce della Città" >>>

Dal Consiglio Regionale un milione e mezzo per rilanciare l’artigianato in Toscana >>>

La Poti Pictures protagonista al Giubileo della Disabilità >>>

Caccia al cinghiale, Federcaccia umbra: “Il nostro è un contributo al dibattito, non un’imposizione” >>>