Notizie Nazionali Attualità

Italia sempre più vecchia: boom di over 90 nei prossimi 3 anni

Tra vent'anni, la popolazione anziana fragile potrebbe raggiungere i 19 milioni

Print Friendly and PDF

Nei prossimi tre anni, l'Italia si prepara ad accogliere un milione di ultranovantenni. L'associazione Italia Longeva sottolinea l'urgenza di potenziare l'assistenza domiciliare per far fronte a questo cambiamento demografico. Tra vent'anni, la popolazione anziana fragile potrebbe raggiungere i 19 milioni, con un terzo degli over 65 soli e a rischio di isolamento sociale.

Il bisogno di assistenza domiciliare agli anziani è enorme, sebbene si registri un incremento nel numero di over 65 che ricevono cure a casa, passati dai 252mila (1,95% del totale) del 2014 ai quasi 550mila (3,89%) del 2023. Secondo i dati regionali forniti al Ministero della Salute, nel 2023 oltre 80mila anziani in più rispetto al 2022 hanno beneficiato di assistenza domiciliare, un progresso significativo che però non sembra riflettersi completamente nella realtà quotidiana.

Inoltre, un altro 2,88% di over 65 (404.235 persone) ha ricevuto cure residenziali in RSA nell'ultimo anno. Nei prossimi vent'anni, si stima che circa 6 milioni di anziani saranno soli e a rischio di isolamento. Attualmente, il 64% delle persone affette da demenza, una delle principali cause di perdita di autonomia, non è seguito da strutture sociosanitarie, con un impatto significativo sulle famiglie.

La carenza di assistenza domiciliare adeguata si traduce in un aumento degli accessi al Pronto Soccorso e dei ricoveri inappropriati, con conseguente incremento della spesa sanitaria.

L'indagine 2024 di Italia Longeva, basata sui dati del Sistema informativo del Ministero della Salute, evidenzia l'importanza della long-term care, ovvero l'assistenza territoriale offerta ai cittadini fragili in base alla gravità dei loro bisogni. Presentata al Ministero della Salute, questa indagine sollecita un'accelerazione per rendere l'assistenza più efficiente e omogenea.

"Leggiamo con cauto ottimismo i numeri sull'ADI forniti dalle Regioni. L'invecchiamento della popolazione e l'aumento delle malattie ad esso correlate - diabete, patologie cardiovascolari, demenze -, ci impongono di premere l'acceleratore per potenziare e rendere più omogenea l'assistenza sul territorio", commenta Roberto Bernabei, presidente di Italia Longeva

Notizia tratta da tiscali.it
© Riproduzione riservata
17/07/2024 12:05:44


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Un weekend segnato dalla fine delle vacanze: Anas invita a guidare con prudenza >>>

Sangue, Avis Toscana fa il bilancio dell’estate >>>

Esodo estivo, Anas: 23,5 milioni di transiti, tra venerdì 15 domenica 17 agosto >>>

La stangata su lettino e ombrellone svuota le spiagge >>>

Non si scherza con il fuoco: l’appello di Legambiente contro l’emergenza incendi >>>

L'anticiclone africano non molla la presa: picchi oltre i 40 gradi, afa almeno fino a Ferragosto >>>

Viaggi aerei: grazie alla tecnologia arrivano nuove regole sui liquidi nel bagaglio a mano >>>

Addio alla carta d’identità al gate per i voli nazionali e Schengen >>>

Consumatori: prezzi proibitivi, fino 950 euro per volare in Sardegna >>>

Arriva il codice del fisco per escort e prostitute: scoppia la polemica >>>