Sport Locale Ciclismo (Locale)

Gianni Bugno e Rodolfo Massi al via della ciclostorica "La Favolosa"

Appuntamento a Gubbio per domenica 23 giugno: partenza alle ore 9

Print Friendly and PDF

Oltre a Gianni Bugno, ci sarà un altro ex professionista della bicicletta su strada alla seconda edizione della ciclostorica “La Favolosa”, che prenderà il via alle 9 di domenica 23 giugno da piazza Grande a Gubbio. È il marchigiano Rodolfo Massi, protagonista quasi una trentina di anni fa con una vittoria di tappa al Giro d’Italia nel 1996 e al Tour de France nel 1998, anno nel quale si è anche classificato terzo in una delle classiche del nord: la Liegi-Bastogne-Liegi. Massi ha garantito la sua presenza, che va così a impreziosire un lotto di partenti previsto in numero superiore rispetto al 2023: “Raccoglieremo le adesioni fino in pratica all’ultimo istante – ha detto il presidente della Speed Motor Bike, Tiziano Brunettima sono già soddisfatto per il funzionamento della macchina organizzativa, che ha lavorato bene sotto ogni aspetto. Dobbiamo soltanto raccogliere i frutti di ciò che abbiamo seminato in una domenica che mi auguro sia favorevole anche dal punto di vista meteorologico”. Per tutti coloro che sono interessati a iscriversi e a partecipare a “La Favolosa” in uno dei due percorsi a scelta di 58 e 31 chilometri e mezzo, con assieme il ritiro dei pacchi gara, si ricorda che potranno presentarsi sabato 22 giugno dalle 13 alle 16.30 all’istituto di istruzione superiore “Cassata Gattapone”, sede Ite di viale Parruccini all’incrocio con via Rousseau, poi dalle 17 fino a sera tutto ciò verrà spostato nella Sala degli Stemmi di piazza Grande, dove dalle 7 alle 8.45 di domenica 23 sarà ancora possibile iscriversi. La Sala degli Stemmi ospiterà alle 18 di sabato 22 l’incontro pubblico di Gianni Bugno con sportivi e appassionati; saranno presenti i sindaci di Gubbio, Filippo Mario Stirati e di Sigillo, Giampiero Fugnanesi; l’assessore Annalisa Gnagni del Comune di Fossato di Vico, che consegnerà a Bugno il libro fotografico sui 25 anni della Festa degli Statuti; il presidente della Pro Loco di Branca, Massimo Lisarelli, che omaggerà l’ex campione di un’opera realizzata dall’artista Marzia Fumanti e il presidente dell’associazione Maggio Eugubino, Marco Cancellotti, che per Bugno ha preparato l’onorificenza classica, ovvero la “patente da matto”. La partenza della ciclostorica sarà preceduta dal saluto delle autorità cittadine e degli sbandieratori di Gubbio. Il convivio finale è ancora una volta nelle sale degli Arconi. Confermati anche gli apprezzati punti di ristoro lungo i due tracciati, che toccheranno luoghi storici e suggestivi quali l’abbazia di Castel d’Alfiolo, il castello di Colmollaro, il centro di Sigillo (ma per un breve tratto si entrerà anche nel territorio di Fossato di Vico) e la salita di Torre dell’Olmo, prima dell’arrivo nuovamente in piazza Grande.

Redazione
© Riproduzione riservata
21/06/2024 15:53:42


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Ciclismo (Locale)

Gianni Bugno e Rodolfo Massi al via della ciclostorica "La Favolosa" >>>

Domenica tornano le Mtb a Nocera Umbra >>>

E-Bike e MTB/ Valnestore, domenica 9 la carica dei “Muli” sulle due ruote >>>

Tre giorni di festa per i dieci anni de La Chianina Ciclostorica >>>

“Percorso Garbato”: sui pedali da Marciano della Chiana a Monte San Savino >>>

Gianni Bugno domenica 23 giugno a Gubbio alla ciclostorica "La Favolosa" >>>

Dopo un anno di stop torna a Nocera Umbra la GF delle Sorgenti >>>

Musica, letteratura e sapori per la decima edizione de La Chianina Ciclostorica >>>

Tutti in sella per la Granfondo Le Strade del Rinascimento a Sansepolcro >>>

“La Chianina dei bambini”: al via il progetto per gli alunni delle scuole >>>