Notizie Locali Politica

Operai forestali, assegnati agli enti 6,5 milioni come prima tranche dei finanziamenti

Finanziamenti alle Unioni dei Comuni e ai Comuni da parte della Regione Toscana

Print Friendly and PDF

E' stata deliberata l’assegnazione della prima tranche di finanziamenti alle Unioni dei Comuni e ai Comuni per l’attuazione della delega forestale attraverso i progetti realizzati con le maestranze forestali. Si tratta in complesso di oltre 6 milioni e 500mila euro che vanno a coprire le spese dei circa 400 operai forestali in forza alle Unioni dei Comuni e ai Comuni.
Un contingente importante che si dedica sia alle attività di lotta attiva agli incendi boschivi, sia alle attività di forestazione e manutenzione delle opere del patrimonio agricolo forestale, che rappresenta circa il 10% dell’intero patrimonio forestale toscano con la presenza di centinaia di chilometri di strade forestali e diverse decine di strutture. 

Il presidente della Regione ha riconfermato che reintegrerà con la prossima variazione di bilancio le risorse tagliate in un primo momento, così da assicurare la piena operatività delle maestranze forestali in forza agli enti.

La vicepresidente e assessora all’agricoltura ha sottolineato come la valorizzazione di un territorio forestale estremamente ricco di emergenze naturali ed ambientali, come è quello toscano, debba passare necessariamente da una gestione corretta, attenta alla difesa del territorio e ad una sempre maggiore resilienza ai cambiamenti climatici, ma sia anche capace di creare opportunità economiche ed occupazionali.

La Giunta regionale contestualmente all’approvazione dei finanziamenti, ha approvato  le risorse per il bando a supporto della costituzione dell’associazionismo forestale tramite i fondi ministeriali del Fondo Foreste 2023.  Il bando, che sarà pubblicato a breve, supporterà la creazione ed il rafforzamento di associazioni tra proprietari forestali per la gestione forestale sostenibile delle superfici boscate.

La costituzione di forme associative mira in particolare a superare il principale problema delle foreste toscane contraddistinto da una estrema polverizzazione delle proprietà.

Redazione
© Riproduzione riservata
07/06/2024 16:07:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Nel Valdarno aretino nasce il Teen hub >>>

Verso il nuovo Piano Faunistico-Venatorio in Umbria e nuovo regolamento della caccia al cinghiale >>>

La politica di Arezzo è nel caos: cercasi disperatamente candidati a sindaco della città >>>

Inaugurato il nuovo modulo scolastico di della scuola secondaria di Pierantonio >>>

Torna a riunirsi il consiglio comunale di Città di Castello >>>

Raccolta differenziata, Marciano della Chiana oltre il 70% >>>

Gabriele Veneri fa un passo indietro e declina la candidatura a sindaco di Arezzo >>>

Corciano rinnova i parchi: 100mila euro per nuovi giochi e spazi sicuri >>>

Giunta regionale toscana, il Presidente Eugenio Giani ha assegnato le deleghe >>>

Bucciarelli, vice sindaco di Montevarchi “dal 2016 tariffe ridotte sui servizi cimiteriali” >>>