Notizie Locali Comunicati

Una via per Giovanni Gentile a Città di castello a 80 anni dal suo brutale assassinio

L'interrogazione depositata dal consigliere Andrea Lignani Marchesani

Print Friendly and PDF

Trasformare un evidente errore in una grande opportunità e fare di Città di Castello un'avanguardia nella storicizzazione del buio periodo della guerra civile proprio nell'ottantesimo anniversario della Liberazione. Il 15 aprile del 1944 come noto il grande filosofo Giovanni Gentile fu assassinato a Firenze da un commando partigiano pur non avendo mai partecipato ad azioni di repressione né  avallato fatti di sangue.

All'organizzazione di quell'attentato partecipò anche Teresa Mattei, già allieva di Gentile, alla cui figura è stata dedicata una rotonda a Città di Castello nel 2023. Un atto che rimarrebbe inopportuno, perché fatto non  all'indomani della guerra civile ma a ottant'anni dai fatti con una cultura giuridica solida che aborre i fatti di sangue per motivi ideologici, ma che può diventare una grande opportunità se Città di Castello intitolasse una via anche a Giovanni Gentile, cui in questi giorni l'Italia rende doverosamente omaggio; una intitolazione  non con uno spirito di contrapposizione o di risarcimento, tanto meno per logiche ideologiche di parte ma per ritessere un filo di memoria condivisa e ritrovata che metterebbe Città di Castello all'avanguardia nell' inaugurare una stagione che fa della Storia un momento di ponte e di costruzione verso il futuro in cui odi, errori, orrori trovano una sintesi non di rimozione ma di approfondimento ed elaborazione.

 A ottant'anni dalla Liberazione non ci si può più trincerare dietro steccati e bisogna fare tesoro di quella stagione di rinascita cui tutti, ma proprio tutti parteciparono: due nomi su cui le celebrazioni dovrebbero riflettere, Alberto Burri e Armando Lombardi protagonisti del dopoguerra tifernate  che in quel  1944 languivano nei Fascist Criminal Camp per tener fede alla formazione ricevuta neila loro giovinezza.

In calce l'interrogazione presentata volutamente in data 15 aprile riguardo l'intitolazione di una via a Giovanni Gentile.

 

Andrea Lignani Marchesani

Consigliere comunale

 

Redazione
© Riproduzione riservata
15/04/2024 14:24:21


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ghinelli e Tanti falsificano la realtà sulla caserma di via Filzi >>>

Bracconaggio ittico, Casucci: “E’ nocivo per l’intero ecosistema del lago di Montedoglio” >>>

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: a Montone apertura del Castello del Cardaneto >>>

Manutenzione straordinaria e ordinaria degli asfalti stradali ad Arezzo >>>

Percorso turistico degli alberi monumentali, il Consiglio comunale di Arezzo approva all'unanimità >>>

Il presidente della Regione Toscana: "il mio pensiero va a quanto accaduto in Casentino, a Soci" >>>

“Badia del Vento”: uno sfregio profondo nel cuore del Montefeltro >>>

Sanità, Rifondazione comunista Alto Tevere: "La Presidente dell'Umbria venga sul territorio" >>>

Le sfide dell’economia dell’Altotevere: a Città di Castello il focus con esperti e imprenditori >>>

Forza Italia ed E-LAB insieme ad Arezzo per il futuro dell’imprenditoria locale >>>