Buon Compleanno Michelangelo, torna l'evento al Museo Casa Natale

Appuntamento per il 6 marzo alle ore 18.30. Premiazioni e concerti
Torna in occasione dell’anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti la tradizionale serata al Museo Casa Natale. L’appuntamento, come sempre, è per mercoledì 6 marzo a partire dalle ore 18.30: evento che gode del patrocinio della Regione Toscana e delle Case della Memoria, di cui il museo fa parte. Ai saluti istituzionali del sindaco Marida Brogialdi, proseguiranno poi una serie di interventi e presentazioni. Marco Capaccioli illustrerà il nuovo logo del Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, insieme ai nuovi materiali informativi. Dopodiché la presentazione dei rilievi in 3D e del tour virtuale di alcuni ambienti del Museo, ad opera degli studenti dell’indirizzo CAT dell’istituto tecnico ‘Franchetti Salviani’ di Città di Castello. Seguirà, come da tradizione, la premiazione degli studenti meritevoli che si sono diplomati o laureati con il massimo dei voti nel corso dell’ultimo anno scolastico. Premiazione speciale, poi, anche per Natalina Moroni: conosciuta da tutti come “Nonna Natalina”, ambasciatrice delle tradizioni italiane nel mondo; abita a Sansepolcro, seppure le sue origini sono di Caprese Michelangelo. A chiusura il concerto dei Kapresani in Coro, insieme al rinfresco e brindisi – a cura dell’istituto Alberghiero Fanfani Camaiti – per il 549 compleanno di Michelangelo. Amministrazione comunale che invita la popolazione a partecipare: saranno presenti anche varie autorità. Festeggiamenti, però, che sono già proiettati al 2025 quando ricorreranno i 550 anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti ed il territorio di Caprese, quale luogo natale certificato, è chiamato a dire la sua. Prosegue anche l’impegno da parte della Regione Toscana nel sostegno ai Comuni per gli investimenti finalizzati alla valorizzazione delle mura storiche e in generale delle fortificazioni. “E’ una legge importante - ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani - che ogni anno consente di aggiungere alla fruizione pubblica nuove bellezze. Uno di questi, che abbiamo tolto dal bando perché ci lavoreremo in maniera ancora più specifica, è il progetto per una maggiore accessibilità alla casa natale di Michelangelo che è anche il castello di Caprese Michelangelo. Il prossimo anno ricorreranno infatti i 550 anni dalla nascita del Buonarroti”. Il contributo regionale potrà arrivare all'80% del costo dell’intero intervento, per un importo massimo di 300 mila euro, mentre l’investimento previsto non dovrà essere inferiore ai 150 mila euro.
Commenta per primo.