Notizie Locali Comunicati

Arezzo, più corse per gli studenti con l’orario invernale al via dal 15 settembre

Potenziati anche i collegamenti urbani tra Pratantico e l’Ospedale di Arezzo

Print Friendly and PDF

Da venerdì 15 settembre 2023 entrerà in vigore l’orario invernale e scolastico di tutti i servizi autobus di Autolinee Toscane, sia urbani che extraurbani.

In seguito ai confronti avuti dall’azienda nelle precedenti settimane con gli Enti deputati alla programmazione del servizio sul territorio, sono previste delle variazioni organizzative agli orari di alcune linee, in seguito a richieste raccolte e finalizzate al miglioramento del servizio.

Come da prassi in questa fase dell’anno, nelle prime settimane di scuola l’azienda monitorerà i livelli di servizio e raccoglierà eventuali osservazioni e richieste per voi valutare con gli Enti che compongono il Gruppo Tecnico Territoriale (GTT) gli eventuali ritocchi, se necessari.

Arezzo

Oltre ai potenziamenti previsti per alcune linee dei servizi scolastici, con nuove corse attivate per aumentare l’offerta di servizi scolastici, la principale novità è l’attivazione di due nuove linee.

Nuove linee U e N/2

La nuova linea U va ad assorbire parte dei servizi finora effettuati con la linea extraurbana SI391 (Salceta-Palazzo del Pero-Arezzo), con validità feriale e scolastica. La linea è mista, ovvero applica in parte una tariffa extraurbana ed in parte urbana.

Nuova anche la linea urbana N/2 che prevede 11 nuove corse feriali (da lunedì al sabato) tra Pratantico e l’Ospedale di Arezzo.

Inoltre, sono previsti potenziamenti per le linee urbane VAS, P, M e L.

Casentino

Nella zona del Casentino le variazioni interesseranno l’anticipo o il posticipo di corse scolastiche ad orari più funzionali alle esigenze degli studenti in uscita da scuola. Saranno interessate corse delle linee LH2, LH5, LH7, LH8, LH9, LH12, H8S, H10, H12 e LH2.

A Badia a Tedalda scatta il T2

Nella provincia di Arezzo da venerdì 15 settembre 2023 scatterà una prima fase del così detto T2, ovvero una riorganizzazione della rete complessiva del Tpl che sul singolo bacino provinciale comporterà l’inserimento di servizi nella categoria a domanda forte, che continueranno ad essere gestiti da “at” nelle stesse identiche modalità avute finora; e nella categoria a domanda debole, ovvero servizi svolti in aree dove la Provincia e le amministrazioni locali hanno optato per l’affidamento della gestione ad altri soggetti mediante apposite gare, alcune già bandite e affidate ed altre ancora in esecuzione o previste successivamente.

La prima tranche di modifiche previste dal T2 interesserà, dal 15 settembre, gli utenti del comune di Badia a Tedalda. Le modifiche interesseranno la linea extraurbana SI393 (Sestino-Badia a Tedalda-Sansepolcro): l’intera tratta da Svolta del Podere alle frazioni di Fresciano e Pratieghi passerà ad una gestione diretta dall’amministrazione comunale di Badia a Tedalda e non più attraverso i servizi di Autolinee Toscane.

Per informazioni e aggiornamenti sul servizio è possibile consultare il sito di Autolinee Toscane at-bus.it accedendo alla sezione linee e orari.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/09/2023 17:04:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La situazione è diventata insostenibile a Città di Castello >>>

Morto presso i magazzini Eurospin di Magione >>>

Presidente Proietti: Congratulazioni alla Sir Perugia per la vittoria della Champions League >>>

Chiassai: Ricevo segnalazioni sull’impossibilità di prenotare visite nei tempi previsti per legge >>>

Ghinelli e Tanti falsificano la realtà sulla caserma di via Filzi >>>

Bracconaggio ittico, Casucci: “E’ nocivo per l’intero ecosistema del lago di Montedoglio” >>>

Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: a Montone apertura del Castello del Cardaneto >>>

Manutenzione straordinaria e ordinaria degli asfalti stradali ad Arezzo >>>

Percorso turistico degli alberi monumentali, il Consiglio comunale di Arezzo approva all'unanimità >>>

Il presidente della Regione Toscana: "il mio pensiero va a quanto accaduto in Casentino, a Soci" >>>