Notizie Locali Attualità

Anghiari ora è più bella e vivibile grazie al progetto "Strade Sicure"

Diventa operativo il progetto nato per migliorare la sicurezza stradale e il decoro urbano

Print Friendly and PDF

Progetto “Strade Sicure”, Anghiari in prima linea. L'amministrazione comunale, infatti, ha dato il via al progetto “Anghiari più bella e sicura” nato per migliorare la sicurezza stradale, sia per chi viaggia con i mezzi a motore, che in bicicletta e a piedi ma allo stesso tempo contribuisce a rendere più decoroso il territorio. Fra gli interventi ci sono quelli di rifacimento e miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale, l'installazione di nuovi punti luce, la manutenzione delle strade e la ripulitura delle carreggiate e fossi, accanto alla realizzazione di nuovi marciapiedi. Inoltre, verrà dato avvio a una campagna di sensibilizzazione ed educazione. “Nelle strade provinciali e statali più transitate – dice il consigliere Matteo Del Barba - il Comune ha migliorato la visibilità degli attraversamenti pedonali grazie ad un rifacimento completo della segnaletica orizzontale e l’inserimento in alcuni punti del paese della “zona 30”. Sono stati installati nuovi guard-rail e pure dei percorsi protetti per l’ulteriore salvaguardia dei pedoni”. E aggiungono. “I principali interventi ai marciapiedi hanno riguardato sia l’area del Campo alla Fiera che quella del cimitero urbano. In entrambi i casi, infatti, sono state messe in sicurezza direttrici molto trafficate oltre che essere al centro di accese polemiche negli anni. È inoltre in corso la realizzazione di un nuovo percorso pedonale e panoramico che completerà l’anello attorno alla Mura di Anghiari”. Massima attenzione anche ai punti luce. “Anche questo è uno dei punti di forza della nostra amministrazione che ha prestato massima attenzione al capitolo dell’illuminazione pubblica: dal 2017 ad oggi, infatti, sono stati installati 1060 nuovi punti luce tutti dotati di tecnologia a led in grado di ridurre i consumi e quindi di conseguenza anche i costi, ma al tempo stesso garantire una maggiore resa in termini proprio di illuminazione e servizio”. Punto centrale, come sottolinea Del Barba, sono le asfaltature. “L'amministrazione comunale è intervenuta nel quinquennio periodicamente per asfaltare tratti di strada in maniera omogenea su tutto il territorio per circa 960mila euro. Vengono effettuati anche interventi in collaborazione con altri enti come la Provincia che ha asfaltato, per esempio, vari tratti della provinciale Libbia che attraversano proprio Anghiari; ma anche con gestori dei servizi come può essere Nuove Acque, oppure l’azienda che si occupa dell’installazione e del cablaggio della fibra ottica”. Nel 2023, oltre ai parcheggi a pagamento, Anghiari ha introdotto la presenza di steward urbani che agiscono sotto il coordinamento degli uffici comunali per migliorare la percezione di sicurezza della cittadinanza. Ed in conclusione. “Anghiari sarà uno dei primi Comuni in Italia, se non l'unico, ad avviare una campagna di sicurezza stradale per promuovere l’educazione al rispetto delle regole del codice della strada – conclude Del Barba - la campagna verrà articolata su tre concetti chiave che possono causare incidenti stradali come la distrazione, l’utilizzo di mezzi poco visibili e la velocità”.

Redazione
© Riproduzione riservata
13/09/2023 18:29:09


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>