Notizie Locali Sanità

Al punto farmaceutico dell’Ospedale San Donato arrivano i Frigoriferi per i farmaci

Sono stati inaugurati questa mattina alla presenza del direttore generale Antonio D’Urso

Print Friendly and PDF

Novità al Punto Farmaceutico di Continuità dell'Ospedale San Donato che è stato dotato di due nuovi e potentissimi frigoriferi di ultima generazione per la conservazione dei farmaci ad alto costo, questi due dispositivi, dal valore complessivo di 15.000 euro hanno una tecnologia di ultima generazione che consente un monitoraggio costante dei parametri di conservazione. Sono dotati di doppio motore e garantiscono continuità di raffreddamento, inoltre la presenza di più sonde all'interno determina il mantenimento della temperatura uniforme ed eventuali cambiamenti dei parametri sono monitorati costantemente da remoto. 

Questa mattina l’inaugurazione alla presenza del Direttore Generale Asl Tse Antonio D’Urso, della direttrice Sanitaria Simona Dei della direttrice del presidio ospedaliero Barabara Innocenti e della direttrice della UOC Farmaceutica Ospedaliera dell'area aretina Fabiola Del Santo. 

“Investire in nuove tecnologie in sanità equivale ad investire in salute- ha dichiarato il Direttore Generale della Asl Tse Antonio D’Urso-

Il nuovo punto farmaceutico con queste nuove migliorie volute dall’Azienda e con la riorganizzazione  dei locali e dei percorsi fatta nei mesi scorsi è all’altezza delle esigenze di un grande ospedale e dei suoi assistiti”

“Siamo soddisfatti del percorso riorganizzativo della Farmacia Ospedaliera che ha visto la creazione di nuovi locali con ingresso esterno e sala d'attesa dedicata e l'integrazione con la farmaceutica territoriale per la dispensazione di dispositivi per auto monitoraggio domiciliare  della glicemia.- ha dichiarato la dott.ssa Del Santo- percorso che si completa oggi con un miglioramento tecnologico grazie alla  sostituzione dei frigoriferi medicali con nuovi dispositivi che garantiscono alti standard qualitativi di gestione del farmaco a temperatura controllata.

Un investimento importante volto ad assicurare agli utenti massima sicurezza e qualità, mi preme ricordare che la figura del farmacista ha un ruolo chiave nel processo di cura, poichè è il garante della buona conservazione e dell’appropriatezza dell’uso del farmaco.”

Redazione
© Riproduzione riservata
25/07/2023 16:15:55


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

Negli ospedali di Città di Castello e Branca visite gratuite, esami e convegni dedicati alle donne >>>

L’Università dell’Alabama in Casentino per conoscere il modello territoriale di sanità >>>

Inaugurato a Rigutino il nuovo Centro socio sanitario dell’Asl Toscana sud est >>>

Avvicendamento tra pediatre a Sansepolcro: dal 1° maggio arriva la dottoressa Milva Milli >>>

Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti >>>

È ora di muoversi: la salute grazie all’attività fisica e agli stili di vita corretti >>>

Odontoiatria pediatrica, aperto un ambulatorio alla zona distretto del Casentino >>>

Ottavio Alessandro Nicastro è il nuovo direttore sanitario dell'Usl Umbria 1 >>>

Al via il bando pubblico per l’assunzione di 124 infermieri nelle aziende sanitarie dell’Umbria >>>

Nuove modalità di accesso per gli ambulatori di pediatria a Cortona >>>