Notizie Locali Attualità

Tanta gente a Città di Castello al parco Rignadello per ammirare la nascita dei sette cigni

Ma i custodi lanciano un allarme: "non gettate pane nell'acqua perché nocivo per loro"

Print Friendly and PDF

I cigni del parco Rignadello a Città di Castello, stanno diventando un fenomeno di attrazione per molte persone, che si recano in massa nel parco verde tifernate per fare selfie, foto e ammirare i sette piccoli cigni messi al mondo da mamma Gisella, una covata da record. Ma tutto questo affetto genera anche alcune problematiche come evidenzia il consigliere dell’Arci Caccia Alberto Alunni che da sempre si prende cura dei cigni: “Siamo orgogliosi di essere i custodi di quest’area verde, che proprio nei cigni ha il suo simbolo e che insieme al Comune cerchiamo di mantenere e rendere sempre nelle migliori condizioni, a disposizione dei tanti cittadini, soprattutto famiglie con bambini e turisti che quotidianamente la frequentano spesso proprio dopo aver ammirato le opere del maestro Burri nel vicino museo. La raccomandazione che rivolgo però a tutti coloro che da giorni vengono al parco dimostrando grande affetto per i piccoli cigni, è di non gettare più il pane in acqua, perché è nocivo soprattutto per loro che sono nati da poco: se vogliamo bene ai nuovi arrivati, vanno benissimo verdura e un po’ di mais”.

Redazione
© Riproduzione riservata
28/05/2023 07:05:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Stagione sotto controllo: meno incendi in Valtiberina, più sorveglianza e maggiore consapevolezza >>>

Nasce a casa con l’aiuto dell’ostetrica dell’ASL e del 118: parto inusuale a Pieve a Presciano >>>

Centro Fotografico Tifernate: nuovo Consiglio direttivo >>>

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato >>>

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>

La festa nazionale di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia, tornerà ufficialmente il 4 ottobre >>>

In Valtiberina manca ancora il terzo pediatra: preoccupazione tra le famiglie >>>

Gratitudine e riconoscimento, la comunità di Badia Tedalda saluta don Varghese Neduvelil >>>

Francesco Ombra dal calcio professionistico al rientro in Casentino a Tuttosicurezza >>>

Eolico industriale tra Valmarecchia e Valtiberina: 67 pale nella mappa della Regione >>>