Notizie Locali Sanità

Enrico Andolfi nuovo direttore dell’UOC Chirurgia generale dell’Ospedale di Sansepolcro

Già facente funzione da febbraio 2022 adesso guiderà in pianta stabile la chirurgia

Print Friendly and PDF

L’Ospedale di Sansepolcro ha il suo nuovo direttore di chirurgia generale. È il dottor Enrico Andolfi, già facente funzione da febbraio 2022. Il dottor Andolfi ha superato la selezione pubblica ed è ora pienamente operativo nel ruolo.
Specializzato all’Università degli Studi di Siena in Chirurgia Generale ha approfondito i suoi studi con corsi e master universitari di perfezionamento in Italia e all’estero, prevalentemente orientati sull’esercizio delle più moderne tecniche chirurgiche mini–invasive (laparoscopia avanzata e robotica) per la gestione della patologia addominale complessa. Dal 2005 lavora come chirurgo in Asl Tse, ricoprendo anche incarichi di alta specializzazione per quanto riguarda la chirurgia robotica. Da febbraio 2022 ha sostituito il dottor Di Marzo in qualità di facente funzione di direttore di chirurgia generale dell’Ospedale di Sansepolcro.

«Il dottor Andolfi è già operativo da tempo nella struttura - ha commentato il direttore generale Asl Tse Antonio D’Urso - ma assumendo ufficialmente il ruolo di dirigente medico dell’unità operativa complessa di chirurgia generale darà continuità ad un percorso già avviato in maniera proficua. Come Azienda avevamo preso l’impegno di stabilizzare, prima possibile, questa importante figura di riferimento per la sanità della Valtiberina e portando avanti la procedura di selezione abbiamo rispettato l’impegno. Al dottor Andolfi vanno da parte della direzione i migliori auguri per il nuovo incarico».

«Questa nomina - commenta il dott. Enrico Andolfi - è la naturale evoluzione di un percorso che stiamo portando avanti all’ospedale della Valtiberina. In questa sede esercito prevalentemente un'attività chirurgica su parete addominale (ernie e laparoceli con tecnica sia tradizionale che mini invasiva), colecistectomie, videolaparoscopiche, laparoscopia diagnostica, chirurgia proctologica.
Tuttavia, nell’ottica del moderno concetto di rete chirurgica aziendale, continuerò ad operare su Arezzo i pazienti che necessitano di chirurgia oncologica o di procedure addominali maggiori che possono giovarsi delle maggiori risorse tecnologiche e strutturali derivanti dalla centralizzazione sul San Donato. In tal modo garantiremo alla popolazione della Valtiberina una reale presa in carico della maggioranza delle necessità di cura delle patologie chirurgiche».

Redazione
© Riproduzione riservata
24/05/2023 12:13:26


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Sanità

La città di Foiano della Chiana rende omaggio al medico Lisimaco Vegni >>>

Dal Casentino un modello di salute per le aree interne con la scuola superiore Sant’Anna di Pisa >>>

Centri trasfusionali dell’Aretino, si rinnova la certificazione di qualità >>>

Due equipe, due aziende un solo obiettivo dare speranza per un futuro di maternità >>>

Usl Umbria 1, apre il polo di riabilitazione adulti ad Umbertide >>>

L'importanza della formazione sul campo in emergenza urgenza >>>

L'ospedali di Città Castello aderisce all’(H)Open Week contro la violenza sulle donne >>>

Vaccini Covid-19 in Toscana, si possono prenotare anche gli over-18 non fragili >>>

La pediatria territoriale in Valtiberina è al completo >>>

Sessantanove medici monitorano l’andamento dell’influenza in Toscana >>>