Notizie dal Mondo Attualità

Geoffrey Hinton lascia Google

Chi è il padrino dell’intelligenza artificiale e perché se n’è andato

Print Friendly and PDF

Geoffrey Hinton ha 75 anni e nel mondo dell’informatico è conosciuto come il Padrino dell’IA. Nonostante i film, non è una cosa brutta: è per il suo lavoro nel campo delle intelligenze artificiali, è perché per questo lavoro ha vinto nel 2018 il Premio Turing ed è perché è (anche) a lui che si deve l’attuale boom delle IA, generative o meno. Geoffrey Hinton si sente un po’ come Robert Oppenheimer, e questa sì che è una cosa brutta: Oppenheimer è lo scienziato che aiutò gli Stati Uniti nello sviluppo della bomba atomica, e adesso Hinton ha il timore di stare facendo lo stesso. Contribuire a costruire un’arma che potrebbe spazzare via l’umanità. Non l’energia nucleare, ma appunto con le IA.

Che cos’ha fatto Hinton nel campo delle IA

È per questo che, come ben raccontato in una lunga intervista concessa al New York Times, Hinton ha deciso di lasciare il lavoro che aveva in Google: “Me ne sono andato per poter parlare dei pericoli dell'intelligenza artificiale”. Che non vuole dire che mentre era in Google gli fosse impedito di parlarne, come lui stesso ha ribadito su Twitter: “Vogliono poterne parlare senza dovermi preoccupare dell’impatto che le mie parole avranno su Google”, che anzi “ha agito con grande responsabilità”.

Secondo quanto ricostruito (ma i dettagli sono comprensibilmente scarsi), Hinton avrebbe dato le dimissioni il mese scorso e il 27 aprile ne avrebbe parlato direttamente con Sundar Pichai, amministratore delegato del colosso di Mountain View. Hinton, che è britannico di nascita ma ha passaporto canadese, era entrato in Google nel 2013, dopo che Big G si era comprata una società fondata da lui e due suoi studenti (uno dei due è Ilya Sutskever, che oggi lavoro per OpenAI): i 3 avevano sviluppato una rete neurale che imparava da sola a identificare oggetti comuni come cani, gatti, fiori e così via dopo aver analizzato migliaia di foto.

È quello che si chiama deep learning, ed è quello che sta alla base degli LLM, i large language model (cosa sono?) che a loro volta stanno alla base di (giusto per fare qualche esempio) di ChatGPT e Bard.

Perché Hinton ha lasciato Google

In questi 10 anni, tutto è andato più o meno bene, almeno sino alla fine del 2022, quando OpenAI ha reso pubblica ChatGPT e soprattutto Microsoft l’ha integrata dentro a Bing, il suo motore di ricerca. Questo ha fatto scattare una sorta di corsa al rialzo fra le aziende del mondo tech, iniziando da Google, che secondo Hinton potrebbe portare a un mondo dove le immagini e i testi generati dalle IA (e dunque in qualche modo falsi) potrebbero superare numericamente le immagini e i testi prodotti dagli umani.

Il timore, insomma, è che la rincorsa del profitto possa fare dimenticare le più elementari preoccupazioni, renderci impossibile "distinguere il vero dal falso”, tralasciare questioni etiche e morali importanti nell'allenamento e nello sviluppo delle IA. E forse anche mettere a rischio la nostra stessa sopravvivenza.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
02/05/2023 14:30:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>

Scoperto il dipinto rupestre più antico di sempre: era in una grotta >>>

Nelle terme romane di Bath antibiotici in grado di sconfiggere alcuni batteri mortali >>>