Presentazione del libro "Dal Tevere al Bidente. Studi sulla Diocesi di Sansepolcro"

L'autore é Andrea Czortek parroco e vicario generale a Città di Castello
Sarà presentato venerdì 3 marzo, alle ore 17,30, nel salone del Palazzo Vescovile di Sansepolcro il libro "Dal Tevere al Bidente. Studi sulla Diocesi di Sansepolcro", di Andrea Czortek. A parlarne saranno Angiolo Boncompagni e Giulia Tani; il vescovo diocesano, mons. Andrea Migliavacca, concluderà gli interventi con un proprio saluto. L'iniziativa è organizzata dall'Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro in collaborazione con l'Associazione "Vivere a Borgo Sansepolcro" - Pro Loco e l'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere.
Il libro, edito dalla storica casa editrice Pliniana, raccoglie 16 saggi, di cui tre inediti, tutti aggiornati sulla base di recenti ricerche d'archivio, che ricostruiscono alcuni aspetti della storia della diocesi di Sansepolcro, dalle origini fino al Concilio Vaticano II, con attenzione al territorio, ad alcuni momenti particolarmente significativi, a due figure di vescovi novecenteschi (Pompeo Ghezzi e Abele Conigli) e alla storiografia (che annovera, insieme ad altri, Amintore Fanfani).
L'autore è prete diocesano di Città di Castello, dove è parroco e vicario generale. Docente di Storia della Chiesa nell'Istituto Teologico di Assisi dal 2008 al 2021, attualmente è direttore dell'Archivio Storico Diocesano di Città di Castello e vicedirettore di quello di Sansepolcro e consigliere dell'Associazione Archivistica Ecclesiastica.
La Diocesi di Sansepolcro venne istituita il 17 settembre 1520 da papa Leone X, smembrando da quella di Città di Castello il territorio che ricadeva nel dominio fiorentino. Fin da subito comprese anche l'Alta Valle del Savio (Romagna Toscana), con centri quali Bagno di Romagna, San Piero e Alfero; nel 1779 le fu aggregato il "nullius diocesis" di Sestino e nel 1785 quello di Galeata. Nell'ambito della riforma delle circoscrizioni ecclesiastiche italiane, nel 1975 fu scorporato il territorio romagnolo e nel 1986 la parte toscana venne compresa nella nuova Diocesi di Arezzo - Cortona - Sansepolcro. Da allora l'Archivio Storico Diocesano svolge la funzione di custodia della memoria storica della Chiesa locale e di promozione degli studi sulla storia ecclesiastica del territorio appenninico tra Toscana (Valli del Tevere, del Marecchia e del Foglia) e Romagna (Valli del Savio e del Bidente).
Commenta per primo.