Notizie Locali Eventi

Anghiari si trasforma in una grande bottega con la 50° Mostra dell'Artigianato

Ieri il taglio del nastro, oggi la kermesse primaverile entra subito nel vivo

Print Friendly and PDF

I saperi del passato in chiave attuale, con un futuro dell’artigianato tutto da scrivere e dalle grandi potenzialità. Taglio del nastro per la 50° Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana in programma ad Anghiari fino a domenica 4 maggio. È stata ancora una volta la sala del Cassero ad accogliere i vari interventi, prima che la cerimonia si trasferisse nella sala del consiglio per dare il via anche alla collaterale “I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno”. “Le linea principale che vogliamo seguire per i cinquant’anni della mostra – le parole di Alessandro Polcri nella triplice veste di sindaco di Anghiari, presidente dell’Ente Mostra e della provincia di Arezzo – è quella di mantenere alta la qualità delle proposte. Anghiari deve parlare di bellezza, contemporaneità dei linguaggi e di valorizzazione delle nostre identità”. Botteghe artigiane, oltre 50 quelle aperte, si snoderanno nel centro storico con un contatto diretto tra visitatore e artigiano. “Con questa edizione – ha aggiunto Paola De Blasi, direttore artistico della Mostra - vogliamo celebrare non solo il nostro passato, ma anche il futuro dell’artigianato, mettendo al centro le persone, giovani e adulte, che con la loro creatività̀ sono pronte a continuare a scrivere la storia dell’artigianato. La Mostra si conferma come un evento che celebra la bellezza del fare a mano e l’importanza di continuare a investire nella creatività e nella manualità”. Numerose le iniziative che accompagneranno i visitatori in questi giorni, compreso il convegno del 28 aprile al Teatro di Anghiari sul “Ricambio generazionale nel settore dell'artigianato artistico toscano” con la consegna del Premio Leonardo Da Vinci che riguarderà gli artigiani e gli studenti degli Istituti Superiori a Indirizzo Artistico. Tra le novità anche le imperdibili masterclass in cui i maestri artigiani mostreranno nel cuore di Anghiari le proprie conoscenze per trasmettere ai presenti l’arte del saper fare. Cinque quelle proposte dagli organizzatori: liuteria, sartoria, gioielleria, calici di vetro ed infine pasta e pane artigianale offrendo il gusto autentico della tradizione gastronomica. La manifestazione è organizzata dall’Ente Mostra Valtiberina Toscana, in collaborazione con Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Regione Toscana, CNA Arezzo, Confartigianato Arezzo, Provincia di Arezzo, Comune di Anghiari, Associazione Pro-Anghiari e Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. 

Redazione
© Riproduzione riservata
25/04/2025 09:09:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Un ensemble di oltre 30 giovani elementi per un concerto sotto le “stelle” >>>

Kilowatt Festival 2025: Focus sulla contemporaneità >>>

Lo stendardo della S.S. Trinità di Raffaello al Metropolitan Museum of Art di New York >>>

Presentato il Volume II della SIDRI a Roma dall'autore Enrico Bocciolesi >>>

Terry Gilliam e Charles McKeown protagonisti a Montone >>>

Torna la notte dello shopping nel centro di Sansepolcro >>>

Arezzo si veste di bianco: torna la grande cena in piazza Grande >>>

Un weekend di danza a Sansepolcro per il Kilowatt Festival 2025 >>>

A Sansepolcro la mostra UNLOCKED (vietato ai minori) di Riccardo Lorenzi >>>

Ad Anghiari domenica torna lo spettacolo unico de La Via del Sole >>>