Notizie Locali Cultura

“Le origini dell’abbazia di Montecorona”, incontro a Umbertide il 17 gennaio

La professoressa Stefania Zucchini ne traccerà la storia dalla nascita fino ai monaci riformati

Print Friendly and PDF

Al fine di migliorare la conoscenza della storia dell’abbazia di Montecorona, l’Università della Terza Età di Umbertide, l’associazione “Eticamente”, in collaborazione con il Comune di Umbertide, hanno promosso un corso in cinque tappe per conoscere più da vicino di questa realtà secolare, oggi in parte dimenticata. Gli incontri saranno aperti alla cittadinanza di Umbertide e dei comuni interessati dal percorso. Il 17 gennaio 2023 Stefania Zucchini della Università di Perugia traccerà la storia di Montecorona dalla nascita, fino all’arrivo dei monaci riformati dal beato Paolo Giustiniani (1476-1528), figlio di una importante famiglia veneta che visse in Umbria e fondò i monaci camaldolesi di Montecorona (coronesi), ancora esistenti come comunità di eremiti. La professoressa Zucchini tratterà, in particolare, la problematica relativa alla fondazione della abbazia, tradizionalmente attribuita a San Romualdo con la descrizione degli atti reperiti negli archivi. Purtroppo l’archivio della abbazia fu distrutto nel 1488 nel corso delle lotte fra le famiglie perugine degli Oddi, titolari di privilegi sulla abbazia, e dei Baglioni che li volevano cancellare. Le conferenze sono organizzate nell’ambito della valorizzazione del percorso camaldolese di San Benedetto che è stato tracciato da un gruppo di volontari di Montone e si snoda da Camaldoli a Norcia. Nell’anno 2023 si valorizzerà, in particolare, il tratto da Montecorona a Fonte Avellana. La valorizzazione del percorso è orientata a riscoprire l’importanza di recuperare la storia per costruire un futuro ancorato ai valori che fanno grande l’Italia ed i suoi territori, tutti caratterizzati da grandi specificità. I primi che devono conoscere il proprio territorio, sono però gli abitanti dei luoghi che, conosciuti nella loro importanza, potranno essere meglio conservati.

La conferenza è organizzata con il sostegno della Fondazione Perugia. I prossimi eventi si terranno il 31 gennaio 2023, il 14 febbraio 2023 e il 28 febbraio 2023. L’incontro si svolgeranno presso il Centro socio culturale San Francesco di Umbertide alle ore 17.00. Per informazioni: 338 8562845 info@unitreumbertide.it

 

Redazione
© Riproduzione riservata
13/01/2023 14:37:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cultura

Premio Pieve Saverio Tutino: vince "Tutta la polvere del mondo in faccia" di Paola Tellaroli >>>

"L’Italia del Tartufo" parla anche umbro con i 14 Comuni che lo valorizzano >>>

Premio Pieve: si comincia il 14 settembre con la mostra "Caro Saverio" >>>

Arriva a Poppi la mostra “Schiavi di Hitler. L'altra Resistenza" >>>

Premio Pieve 2023: tutto il programma dei quattro giorni >>>

Sansepolcro: il cardinale Gualtiero Bassetti "apre" oggi la festa di Gragnano >>>

Biblioteca in “piazza”, una bancarella piena di libri nel centro storico di Città di Castello >>>

Arezzo. Ancora aperte le domande di ammissione per il Corso di Dottorato di Ricerca >>>

Economia e società a Sansepolcro e dintorni >>>

Sansepolcro: Vito Taverna nominato ambasciatore della Cultura della Pace >>>