Notizie Locali Attualità

Sansepolcro: Commissariato di Polizia e Carabinieri cercano una nuova sede

Il sindaco Innocenti: "Possiamo indicare i terreni sui quali costruire"

Print Friendly and PDF

Una nuova sede per il Commissariato della Polizia di Stato (nella foto) e anche per la Compagnia Carabinieri di Sansepolcro? Non solo: una sede ex novo appositamente costruita e non un trasferimento in altri locali? Potrebbero esservi risposte positive a entrambe le domande. Proprio un paio di mesi fa – stiamo parlando del Commissariato – il sindaco biturgense Fabrizio Innocenti ha incontrato i rappresentanti sindacali e durante la riunione sono emerse per l’ennesima volta le criticità legate anche a una struttura obsoleta e definita “poco dignitosa” per chi vi opera. “Ho parlato con la Questura e con il capo del Demanio – ha detto il primo cittadino – che ci ha chiesto la disponibilità per la realizzazione di una eventuale nuova caserma. Per quello che ci riguarda, possiamo indicare i terreni nei quali edificarla (abbiamo un paio di soluzioni logistiche), poi spetterà a loro il compito di richiedere al Ministero i finanziamenti che si renderanno necessari”. Tramontata definitivamente, quindi, l’ipotesi di uno spostamento nell’ex manifattura tabacchi? “Vi è lo spazio – precisa Innocenti - ma poi si sarebbero dovuti sostenere costi ingenti sia per sistemarlo secondo le esigenze operative (si parla di due milioni di euro), sia anche per l’elevato canone di affitto annuale, per cui il Comune sta venendo incontro con la scelta dei terreni in luoghi che possano facilitare e velocizzare gli spostamenti quando occorre essere tempestivi”. Ricordiamo che da sempre il Commissariato è ubicato in locali a pianterreno e al primo piano di un palazzo di via dei Lorena, nella zona di Porta Fiorentina, non distante dallo stabile di via del Prucino dove da oltre quarant’anni sono insediate Compagnia e Stazione dei Carabinieri. In questo caso, vi è un avviso affisso sull’albo pretorio, nel quale l’Arma chiede un’ampia struttura a pianterreno, perché l’attuale si sta rivelando un po’ ristretta. “Per ciò che riguarda i Carabinieri, il direttore del Demanio ha individuato un terreno che potrebbe andare incontro alle nuove necessità”, ha precisato il sindaco. Insomma, spazi più funzionali per le due forze dell’ordine più conosciute e più radicate, che già sono alle prese con problemi di organico ridotto in un periodo nel quale – basterà ricordare quanto avvenuto la settimana scorsa – si è registrata una recrudescenza del fenomeno furti, ma da tempo le due istituzioni sono impegnate sul versante del traffico e dello spaccio degli stupefacenti. L’importanza della loro presenza e delle loro pattuglie in giro per il territorio è sempre più fondamentale: si tratta ora di studiare la maniera migliore per dotare Polizia e Carabinieri di degne sedi sulle quali poter fare riferimento.   

 

 

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
23/12/2022 08:58:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Chef tifernate vince la sfida della trasmissione televisiva “Little Big Italy” >>>

Record della Bottega della Salute di Avis Sansepolcro: 222 servizi nel 2024 >>>

C'è anche Wiki Pedro ad Anghiari per raccontare la Mostra dell'Artigianato >>>

Parto improvviso a Sansepolcro: nella notte bimba viene alla luce in casa >>>

Il cordoglio per la morte di papa Francesco della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro >>>

I cittadini di Ponte alla Chiassa e Giovi dicono no alla riapertura del crossodromo >>>

Il Cavaliere Valentino Mercati all'inaugurazione della 50° Mostra dell'Artigianato >>>

Pranzi, pernotti ed esperienze: Pasqua in agriturismo in tutta la Valtiberina >>>

E' allarme bracconaggio a Montedoglio, Ruscelli: "A rischio l'intero ecosistema" >>>

Diga di Montedoglio: saranno immessi 10 milioni di metri cubi d’acqua nel lago Trasimeno >>>