Notizie Locali Economia

Contributi a fondo perduto per le attività nei territori montani oltre i 500 metri di altitudine

La Regione Toscana mette in campo anche aiuti per le imprese di nuova costituzione

Print Friendly and PDF

Si chiama “Bando custodi della montagna” ed è stato emesso dalla Regione Toscana per tutelare i territori montani – ubicati a un’altitudine superiore ai 500 sul livello del mare - con interventi finalizzati a contrastare lo spopolamento di queste aree, rivitalizzandone e riqualificandone il tessuto sociale ed economico mediante specifiche misure in favore della nascita di nuove attività produttive o a sostegno di quelle già esistenti nei territori dei Comuni montani. Il bando intende inoltre sostenere la sottoscrizione del “Patto di comunità” fra le imprese beneficiarie e il Comune di riferimento per la gestione attiva del bosco, la cura del territorio e attività sociali. Possono presentare domanda di contributo le piccole e medie imprese, compresi i liberi professionisti; altri soggetti operanti in attività di natura imprenditoriale e persone fisiche che si impegnano a costituire un’attività economica entro sei mesi dalla data del provvedimento di ammissione. Nel caso di imprese esercitanti attività agricole, il requisito dell’altitudine deve riguardare almeno il 50% dei terreni su cui è svolta l’attività. L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari a 10mila euro per la riorganizzazione di attività economiche costituite prima del 1° gennaio 2022 e a 20mila euro per il sostegno ad attività economiche di nuova costituzione (non oltre il 1° gennaio 2022), o da costituire. I contributi di cui sopra sono elevabili fino ad un massimo di 15mila euro nel caso di riorganizzazione di imprese e di 25mila nel caso di attività economiche da costituire o costituite dal 1° gennaio 2022. In caso di possesso di uno dei suddetti criteri, l’importo concesso sarà pari a 12.500 euro per le imprese esistenti e a 22.500 per le neo-costituite. In caso di possesso di due dei suddetti criteri gli importi sono elevati rispettivamente a 15mila e 25mila euro. La scadenza per la presentazione delle domande è stato fissata per le ore 17 di venerdì 11 novembre prossimo.

Nella foto: una veduta aerea di Badia Tedalda

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
28/10/2022 09:19:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Lavanderia ospedale San Donato di Arezzo:“bucato” il quadro occupazionale >>>

Miniconf, borse di studio ai figli dei collaboratori e collaboratrici >>>

Marcello Tornani nuovo presidente Cna pensionati Arezzo >>>

Ancora asta deserta per l'ex Camera di Commercio di Arezzo >>>

Gli stranieri che lavorano in Umbria nel 2024 hanno inviato 88 milioni di euro nei loro Paesi >>>

Cna Valdichiana conferma Roberto Menchetti alla presidenza >>>

A Gubbio nasce il primo Hub di formazione e cucina delle carni selvatiche >>>

Seconda edizione del Job Day ad Anghiari: opportunità di lavoro per i giovani under 40 >>>

L’unico mattone che pesa meno sul Tuo portafoglio! >>>

Banca di Anghiari e Stia: approvato il bilancio di esercizio 2024 >>>