Notizie Locali Comunicati

Candidatura della Valtiberina a “Capitale Italiana della Cultura”: l'ok dei sindaci

L'idea del primo cittadino di Anghiari è un messaggio all'esterno di identità

Print Friendly and PDF

Sindaci dell’Unione dei Comuni stamani a Palazzo delle Laudi. Per discutere di cultura, turismo e crescita della Valtiberina su un settore fondamentale. Erano presenti i primi cittadini di Anghiari, Caprese Michelangelo, Monterchi, Sestino. Con Fabrizio Innocenti, sindaco di Sansepolcro, collegato via streaming e municipalità del Borgo rappresentata fisicamente dall’assessore alla cultura Francesca Mercati. Sul tappeto la proposta di candidare la Valtiberina a “Capitale Italiana della Cultura” per il 2026 lanciata dal sindaco di Anghiari Alessandro Polcri e recepita in pieno dai suoi colleghi. “E’ il momento di osare” hanno dichiarato all’unisono i sindaci del territorio tiberino “offrendo una visione unitaria della nostra vallata da cui oggi non possiamo prescindere, finito è il tempo di lavorare per singolo Comune soprattutto su questo versante. Occorre un messaggio all’esterno di identità”. Un lavoro cominciato dal 2018, frenato ma non stoppato dalla pandemia, che adesso ha ritrovato nuovo slancio con l’obiettivo di un marketing territoriale di spessore attraverso la capillarizzazione dell’informazione turistica con le strutture già presenti. A cominciare dal bel video realizzato e trasmesso stamani che racconta il patrimonio della Valtiberina nella cultura, nell’arte, nell’architettura, nell’ambiente, nella gastronomia. Una ricchezza che prevede la collaborazione con la “Fondazione In Tour” di Arezzo alla quale, da quest’anno, è affidato il compito di promuovere le nostre bellezze e l’esaltazione di quel dna di “borgo” che appartiene ad ogni centro del territorio bagnato dal Tevere ed è sempre più ricercato da turisti e visitatori.

Redazione
© Riproduzione riservata
27/09/2022 17:16:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Sul monte Giogo di Villore Corella non è green: è disastro ambientale >>>

Emergenza sicurezza in Alto Tevere: risse, furti in abitazione, spaccio di droga, e aggressioni >>>

Giovedì 10 luglio a Montevarchi la 13° edizione di Agri Young >>>

"No all’abbandono di animali: con l’estate cresce questo deprecabile fenomeno" >>>

Cantieri in E45, per due giorni chiude lo svincolo di Umbertide >>>

Non possiamo permettere all’Europa di mettere in ginocchio il settore tabacchicolo italiano >>>

Elezioni regionali, Giani: “In Toscana al voto nei tempi previsti dalla Costituzione” >>>

Medioetruria, Casucci (Noi Moderati): “Sempre più problematica la localizzazione di Creti” >>>

Sicurezza urbana ad Arezzo: approvato il progetto per l’installazione di nuove telecamere >>>

Cgil Umbria: “Economia umbra in caduta libera. Servono investimenti pubblici” >>>