Notizie Locali Comunicati

Cabina di regia sui treni, interviene il sindaco Silvia Chiassai Martini

"Grave l’assenza del Comitato pendolari, non invitato all’incontro"

Print Friendly and PDF

E’ concreto il rischio che, dal 1° gennaio 2026, i regionali, convogli sotto i 200 km/h vengano deviati dalla Direttissima alla linea lenta. Questo il tema al centro dell’incontro tra le Regioni Toscana, Umbria e Lazio, Trenitalia, RFI e i Sindaci del Valdarno aretino e fiorentino e dei territori umbri e laziali. Il Sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini interviene in merito: 

“È grave che, la cabina di regia che avevo richiesto a giugno all’Assessore per affrontare i problemi del trasporto ferroviario nel Valdarno, non abbia voluto la presenza del principale referente, il Comitato dei pendolari, nonostante la richiesta di una loro partecipazione. Non solo il Comitato non è stato convocato, ma neppure è stato ricontattato da parte di Baccelli, un silenzio totale che è il segno di una grave mancanza di rispetto.
Da direttiva Art, ente preposto al controllo, i treni dovevano essere ammodernati entro il 2024 per poter continuare a viaggiare in Direttissima, la Regione in primis aveva il dovere di vigilare sull’attuazione del contratto con Trenitalia, che prevedeva nuovi convogli per sostituire i regionali. Art ha concesso una deroga per il 2025 che scade a breve e nulla è stato fatto per trovare un accordo per un’ulteriore proroga per il 2026, a garanzia dell’arrivo dei nuovi mezzi.
Non solo,  è evidente la mancanza di controllo e di sorveglianza da parte delle Regioni sul rispetto dei tempi per le fornitura di Trenitalia, ma è ancora più grave il disinteresse a gestire un problema annunciato che avrebbe gravato sui pendolari.
È poi inspiegabile che, a pochi mesi dalla scadenza della deroga, siano ancora i Sindaci, che non hanno competenze in materia, a dover sollecitare i tavoli istituzionali per tutelare i cittadini, per affrontare una questione grave, e siamo già a metà luglio, che riguarda migliaia di pendolari che ogni giorno subiscono sulla loro pelle i disagi del trasporto, dimostrando la preoccupante inerzia delle Amministrazioni regionali coinvolte.

Concordo con quanto proposto dall’Assessore dell'Umbria che ha dichiarato che la sua Regione è disponibile a riconoscere un ristoro agli abbonati, almeno per l’anno in corso, a fronte dei continui disservizi subiti con la possibilità per i pendolari anche di utilizzare senza costi aggiuntivi altri convogli come Intercity o Frecciargento. Sarebbe un segnale importante da parte delle Regioni anche con la partecipazione economica di Trenitalia. Ma l’assessore Baccelli non ha dato la disponibilità continuando a spostare il problema sull’ennesimo tavolo, quello del Ministero dei Trasporti. Ribadisco, purtroppo, l’incapacità amministrativa e il disinteresse verso il problema, perché a fine 2024 non è stato preteso un tavolo romano politico, per e con Art, con l’obiettivo di gestire il problema.

Ho tenuto a specificare che deve essere garantito che i treni a 200 km/h che dovrebbero arrivare nel 2026 siano destinati al Valdarno, territorio che da troppi anni registra gravi criticità sul servizio senza ottenere risposte adeguate e visto che il 60% dei nuovi treni sono stati mandati in altre zone della Toscana. Infine, non posso che sottolineare con rammarico il totale disinteresse del Presidente Giani sul problema dei pendolari, che conferma la scarsa considerazione verso un servizio pubblico essenziale che la Regione deve garantire a tutela delle esigenze di migliaia di toscani che quotidianamente si spostano sui treni soprattutto per motivi di lavoro e studio”

Redazione
© Riproduzione riservata
18/07/2025 15:06:58


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ospedale Città di Castello, precisazioni su situazione Pronto Soccorso >>>

“Patto per il Nord”: sostegno a CRETI per la stazione Alta Velocità Medio Etruria >>>

"Sì a nuovo casello tra Arezzo e Valdarno, il miglioramento della viabilità è una nostra priorità" >>>

"Il Pronto Soccorso di Città di Castello è in grave difficoltà" >>>

Corciano, terminati i lavori di consolidamento all’asilo nido Pane e Cioccolata di San Mariano >>>

“Bene un nuovo casello sull’A1 tra Arezzo e Valdarno: arteria fondamentale per il territorio” >>>

Cordoglio a Città di Castello per la scomparsa dell’avvocato Giovanni “Gianni”  Zaganelli >>>

Lignani "Un'altra eccellenza lascia l'ospedale di Città di Castello" >>>

Fratelli d'Italia del Valdarno: solidarietà ai carabinieri aggrediti >>>

Area ex Sacci. Ceccarelli: “Veneri certamente distratto e come minimo disinformato sui fatti” >>>