Vittoria del centrodestra anche nell'Aretino: Nisini alla Camera, Petrucci al Senato

Fratelli d'Italia il primo partito, seguito dal Pd: forbice minore al Senato
Il risultato delle elezioni politiche in provincia di Arezzo rispecchia quello nazionale. Netta vittoria del centrodestra alla Camera, la cui coalizione conquista il 40,10% (pari a 242.089 voti) con l’elezione di Tiziana Nisini. Fratelli d’Italia, con il 27,13% dei consensi, resta il partito trainante, seguito dal Partito Democratico al 26,48%. Un autentico ribaltone rispetto al passato. Il Movimento 5 Stelle si conferma terzo partito, conquistando l’11,58%. Situazione analoga anche al Senato della Repubblica. Il centrodestra ha vinto anche in tutti i Comuni della Valtiberina; a Sestino la percentuale più importante: qui la coalizione guidata da Giorgia Meloni ha praticamente triplicato i consensi rispetto a quella dei centrosinistra. Vittoria schiacciante del centrodestra, sempre con Fratelli d’Italia partito trainante, che elegge Simona Petrucci nel collegio di Arezzo e Giacomo La Pietra Patrizio in quello di Prato.
La situazione in Valtiberina
ANGHIARI
Ad Anghiari la coalizione di centrodestra ha ottenuto il 48,04% dei consensi, pari a 1462 voti. Fratelli d’Italia è il primo partito. Quasi la metà il centrosinistra, che esprimeva la candidatura di Vincenzo Ceccarelli: ad Anghiari ha ottenuto il 29,81%, pari a 907 voti. Sopra il 10% anche il Movimento 5 Stelle ed il 7.20% è stato ottenuto anche dal partito di Renzi-Calenda.
BADIA TEDALDA
Marcata anche a Badia Tedalda la vittoria del centrodestra con il 57,69%, di cui il 41,73% ottenuto solamente da partito di Giorgia Meloni. Un solo voto per Noi Moderati. La coalizione di centrosinistra ha ottenuto meno della metà dei consensi – il 25,81% - con il Partito Democratico che non ha sfondato il muro del 20%.
CAPRESE MICHELANGELO
Situazione fotocopia, con il centrodestra al 55,76%. Buono, però, il risultato ottenuto dal gruppo di Noi Moderati con il 4,46%, che vedeva capolista Lucia Tanti originaria proprio di Caprese Michelangelo. Partito Democratico che tiene, andando sopra il 20% (21,55): oltre il 6% anche il Movimento 5 Stelle, mentre il partito di Renzi-Calenda ottiene 50 voti esatti pari al 7,20%.
MONTERCHI
Sono 527 i voti ottenuti dalla coalizione che ha portato ad eleggere alla Camera la leghista Tiziana Nisini, pari al 56,85%. Meno della metà quelli ottenuti dal centrosinistra: 23,19%, pari a 215 voti complessivi, dei quali 160 andati al Partito Democratico. Il Movimento 5 Stelle, con Tommaso Pierazzi, è il terzo partito, superando quello di Renzi-Calenda.
PIEVE SANTO STEFANO
Pieve Santo Stefano conferma quanto già visto negli altri Comuni. Il centrodestra ha ottenuto il 52,68% pari a 826 voti. Meno della metà la coalizione di centrosinistra, ferma al 23,66%. Il partito di Renzi-Calenda supera il 10%, poco sotto il Movimento 5 Stelle. Sotto lo sbarramento tutti gli altri partiti
SANSEPOLCRO
E’ il centro principale della vallata, seppure confermi in toto il risultato degli altri Comuni della Valtiberina. Fratelli d’Italia è il primo partito con il 32,13%, con la coalizione di centrodestra che nel complesso ottiene il 47,30%. Ferma al 29,63% quella di centrosinistra, con il Pd che raccoglie il 22,29%. Simili i risultati del partito di Renzi-Calenda e del Movimento 5 Stelle, la cui differenza è davvero in una manciata di voti.
SESTINO
In Valtiberina, come già anticipato, è qui il miglior risultato ottenuto dalla coalizione di centrodestra, che ha sfiorato per un soffio il 60%. Il partito di Giorgia Meloni ottiene addirittura il 59,46% dei consensi: debacle del Partito Democratico che supera di poco il 15%. Anche a Sestino, seppure per soli cinque voti, il Movimento 5 Stelle supera il partito di Renzi-Calenda.
Commenta per primo.