Notizie Locali Politica

Il comparto vitivinicolo toscano, secondo in Italia, potrebbe avere un contraccolpo

Veneri e Fantozzi: Ci vogliono misure speciali da qui alla vendemmia

Print Friendly and PDF

“Dopo le notizie positive che hanno portato il comparto vitivinicolo toscano a raggiungere un prestigiosissimo secondo posto nel giro d’affari, scavalcando il Piemonte e attestandosi dietro al Veneto, ci sono segnali negativi che rischiano di vanificare i bei risultati ottenuti”.

Con queste parole  Gabriele Veneri, Consigliere Regionale  di Fratelli d’Italia e Vittorio Fantozzi, Capogruppo dello stesso partito in Consiglio Regionale, annunciano la presentazione di una mozione, controfirmata anche da  Sandra Bianchini e Alessandro Capecchi, che mette in evidenza tutte le problematiche che stanno assillando i produttori di vino toscani e tutto il settore a essi collegati, che produce un giro d’affari annuo di ben 1,8 miliardi di euro.

Una realtà determinante, che ora però deve fare i conti con elementi negativi ai quali sta lavorando con intensità il Governo nazionale, ma che deve essere sostenuto anche da quello regionale.

“Sono diversi gli elementi che preoccupano- continuano Gabriele Veneri e Vittorio Fantozzi- come le etichettature proposte da alcuni paesi europei, gli aumenti vertiginosi dei costi di produzione, gli effetti negativi delle guerre in corso, i rischi legati ai dazi americani, le malattie della vite, nonché le modifiche nelle abitudini alimentari delle persone, sia nel mercato domestico che internazionale, con conseguente calo dei consumi.

Tutto questo alimenta un clima di incertezza che certamente incide sugli investimenti e sulla stessa attività quotidiana. Per questo noi, nella mozione, chiediamo sostanzialmente l’adozione di alcuni provvedimenti tecnici, come il finanziamento di una “vendemmia verde”, in modo da incentivare la diminuzione della produzione viticola; una distillazione di sostegno che permetta di alleggerire le giacenze delle aziende vinicole; una interlocuzione  con i consorzi di tutela per modificare i disciplinari di produzione per ridurre le rese ad ettaro e una seria ed efficace politica di estirpazione “volontaria” per incentivare la scomparsa dei vigneti meno vocati.

In conclusione – dicono i due esponenti di Fratelli d’Italia- , oltre a questi passaggi molto tecnici, è necessario che la Giunta Regionale e il suo Presidente si confrontino in modo serrato con le associazioni di categoria al fine di trovare le migliori soluzioni condivise e , parallelamente, attuare una campagna di promozione del vino toscano che permetta di penetrare in mercati oggi meno favorevoli, ma potenzialmente molto ricettivi. Queste, a nostro avviso, le politiche di sostegno da attuare immediatamente”.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/07/2025 12:20:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Tanti Arezzo: Summit tra Comuni e Direzione generale della Asl >>>

Finanze comunali a Sansepolcro: un giusto mix fra eventi, servizi, investimenti e manutenzioni >>>

Sostegno in Toscana alla ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione >>>

La sanità umbra verso il nuovo piano sociosanitario >>>

Commemorazione dell’ 81° anniversario delle stragi di Pian dei Brusci e di Meltini >>>

San Fabiano: intitolato strada al Conte Vincenzo Borghini Baldovinetti de’ Bacci Venuti >>>

Il Comune di Città di Castello cerca rilevatori per il Censimento della popolazione 2025 >>>

A Città di Castello Fiera di San Bartolomeo con la Mostra Zootecnica dal 22 al 24 agosto >>>

Parifica del rendiconto regionale 2024: presidente Proietti, “ringrazio la Corte per l'impegno" >>>

Firmato il protocollo d’intesa tra Regione Umbria e Comando regionale della Guardia di Finanza >>>