Notizie Locali Politica

Finalmente anche nel plesso scolastico del Giglio a Montevarchi verrà realizzata una mensa

Il sindaco: “investire sulla scuola significa contribuire a migliorare il futuro dei nostri ragazzi”

Print Friendly and PDF

Il plesso scolastico del Giglio avrà una luogo idoneo per la mensa. E ‘stato finanziato il progetto da 535 mila euro presentato al bando nell’ambito del piano ministeriale per “l’estensione del tempo pieno” finalizzato alla messa in sicurezza e realizzazione di nuove mense scolastiche con i fondi del Pnrr. Il Sindaco Silvia Chiassai Martini interviene in merito:

“L’Amministrazione, insieme agli uffici, sta portando avanti con un impegno enorme progetti importanti che lasceranno un segno tangibile nella formazione e nella crescita dei nostri ragazzi perché, investire sulla scuola significa investire sul futuro della nostra comunità. Abbiamo partecipato a tutti i bandi del Pnrr per cogliere ogni occasione di finanziamento e offrire opportunità di sviluppo alla città. Un duro lavoro che sta premiando la lungimiranza di questa Amministrazione che si è presentata con determinazione ad un appuntamento cruciale per l'Italia, e adesso sta raccogliendo i frutti della volontà politica e del grande impegno degli uffici, che vogliamo ringraziare per il carico di lavoro che stanno affrontando.

La realizzazione della mensa al Giglio andrà a colmare una mancanza significativa di questo plesso scolastico che accoglie, tra Infanzia e Primaria, circa 260 bambini, mentre altri 243 frequentano la Secondaria di Primo grado. Attualmente il refettorio è stato ricavato nel corridoio al piano terra della Primaria perché nel corso degli anni gli spazi originari adibiti al consumo dei pasti sono stati trasformati in aule per l’attività didattica visto lo sviluppo della scuola. L’intero progetto prevede una superficie di 558 metri quadrati con un refettorio che sarà in grado di ospitare contemporaneamente 97 alunni, nel rispetto delle normative vigenti sulla densità di affollamento e sulla prevenzione incendi per l’edilizia scolastica, ma anche l’anticucina, i locali tecnici necessari e servizi igienici. Riteniamo prioritario migliorare la fruibilità degli ambienti scolastici per contribuire a migliorare la qualità dell’offerta formativa e garantire così ambienti accoglienti ai nostri bambini che passano molte ore della giornata proprio a scuola”

Redazione
© Riproduzione riservata
20/09/2022 10:46:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

La Giunta regionale dell'Umbria approva la strategia d’area “Città del Trasimeno” >>>

Consiglio Comunale di Arezzo: variazione al piano triennale delle opere pubbliche >>>

Menchetti si rassicuri: i lavori sulla facciata di Palazzo Pretorio ad Arezzo sono conclusi >>>

Regione Umbria: 2,7 milioni di euro per l’ammodernamento tecnologico delle strutture sanitarie >>>

Panno Casentino, la Regione Toscana convoca tavolo e richiama azienda: “Ritiri i licenziamenti” >>>

Manutenzione straordinaria della viabilità ad Arezzo >>>

"Umbria contro ogni genere di violenza" >>>

Tre anni di Governo Meloni: “Un’Italia che cresce, protegge e guarda al futuro” >>>

L’Umbria è una terra ideale per il turismo lento >>>

Il sindaco di Città di Castello Luca Secondi si congratula con Vincenzo Tofanelli >>>