Notizie Locali Economia

Chiarezza da parte delle Camere di Commercio Arezzo-Siena e dell'Umbria

Fondamentale realizzare una stazione sulla linea dell’Alta Velocità Milano-Salerno

Print Friendly and PDF

I Presidenti Giorgio Mencaroni e Massimo Guasconi nel ringraziare i mezzi di informazione per l’attenzione che hanno voluto dedicare alla  presa di posizione congiunta  delle Camere di Commercio dell’Umbria e di Arezzo-Siena sulla necessità di realizzare una stazione sulla linea dell’Alta Velocità Milano-Salerno che funga da volano economico per Umbria e Toscana, a seguito di interpretazioni improprie fatte da alcuni commentatori,  intendono riaffermare quanto contenuto nel documento sottoscritto e nelle successive dichiarazioni pubbliche rese.  

E cioè che per rendere realizzabile questo progetto e per garantirne la sua sostenibilità, soprattutto dal punto di vista economico-gestionale, è necessaria l’unità d’intenti di tutte le istituzioni che rappresentano i territori interessati, senza alcuna eccezione.

Consapevoli dell’ esistenza di più ipotesi di localizzazione della stazione nel bacino interessato, Guasconi e Mencaroni sono certi che questo, se gestito in maniera costruttiva ed unitaria, senza sterili campanilismi, possa rappresentare  un elemento  di vantaggio nel percorso necessario a dare concretezza al progetto.

Una pluralità di soluzioni tecniche può infatti permettere ai tecnici ed agli amministratori delle Ferrovie dello Stato di avere un più ampio ventaglio di possibilità di scelta nell’individuazione di una localizzazione che sia basata esclusivamente su  criteri di massima efficienza e redditività.

Si tratta di una presa di posizione condivisa anche da tutte le categorie economiche delle  province di Arezzo, Perugia, Siena e Terni che sostengono,  convintamente, nell’interesse delle imprese e dei cittadini interessati, la necessità di realizzare con la massima urgenza una stazione  che permetta l’accesso all’Alta velocità ad una macro-area con quasi un milione e mezzo di abitanti, con più di 200.000 imprese, con oltre 600.000 occupati. Un stazione indispensabile per favorire lo sviluppo economico e sociale  delle persone e delle imprese che in questi territori risiedono ed operano.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/09/2022 16:38:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Economia

Il CERN di Ginevra utilizza i superconduttori Tratos: alla presentazione l'ingegner Bragagni >>>

Allarme rosso per l'artigianato dell'Umbria: in dieci anni registrato un calo di aziende dell’11,8% >>>

Patrizio Bertelli, presidente del Gruppo Prada, nominato Cavaliere al Merito del Lavoro >>>

Panno del Casentino addio: ha chiuso la Manifattura >>>

Perugia riabbraccia il Caffè Morlacchi >>>

Mohamed Alabbar, uno dei più potenti uomini d'affari del pianeta acquista il Castello di Antognolla >>>

L'oro verde in provincia di Arezzo sarà di ottima qualità anche se é calata la produzione >>>

Buona annata per il vino in Umbria ma cala il prezzo dell'uva >>>

Premi “Fedeltà al Lavoro e Sviluppo Economico” della Camera di Commercio di Arezzo-Siena >>>

Aumentano le morti sul lavoro in Umbria >>>