Notizie Locali Eventi

Feste del Palio, è il giorno dei Giochi di Bandiera e del Mercato di Sant'Egidio

E' il 50esimo anno dei giochi: ospiti la Fanfaren Zug e la Palestra Clinique

Print Friendly and PDF

Mezzo secolo di “Giochi di Bandiera”. In attesa di festeggiare i 70 anni dalla fondazione, che cadranno nel 2023, il Gruppo Sbandieratori di Sansepolcro ha un altro anniversario da solennizzare: i 50 anni dall’inizio dello spettacolo da esso organizzato. “Era il 1972 – ricorda il presidente Giuseppe Del Barna – e Guido Poggini, balestriere a noi sempre vicino che ci ha lasciati due anni fa, ebbe l’idea di anticipare il Palio con una sbandierata in piazza Torre di Berta alle 12 della domenica. Da allora, questo è diventato un appuntamento fisso il sabato sera che precede la sfida fra Gubbio e Sansepolcro”. Una manifestazione che spesso è stata un autentico spaccato del folklore italiano, perché gli sbandieratori hanno invitato tanti famosi gruppi storici a esibirsi. Anche stavolta il menu è ricco: alle 21, entreranno per primi in piazza i balestrieri, mostrando il drappo del Palio e leggendo il bando che annuncia la tenzone del giorno seguente, poi sarà la volta della scuola di ginnastica ritmica della Palestra Clinique di Città di Castello, con la quale è in atto una collaborazione i cui risultati saranno visibili il prossimo anno negli esercizi degli sbandieratori, quindi toccherà alla Fanfaren Zug della città tedesca di Neuburg an der Donau, che ha già sfilato ieri sera per il Borgo. Chiuderà la serata il gruppo al completo degli sbandieratori (alfieri e musici), che proporrà i suoi esercizi individuali e a squadre, con in fondo i tre saggi che lo hanno reso famoso in tutto il mondo: quello a 8 componenti in onore di Piero della Francesca, la schermaglia o lotta di bandiera e infine il singolo a due e tre bandiere “alla vittoria”, che per anni è stato interpretato dal presidente Giuseppe Del Barna e che in ultimo vede protagonista il 17enne figlio Luigi, il quale si sta dimostrando un ottimo erede del padre. “Credo che la soddisfazione più bella, per me e per il gruppo – parla ancora il presidente – sia però quella di poter portare in piazza otto ragazzi “speciali” in costume del locale centro diurno Casa di Rosa, per mostrare a tutti di cosa sono capaci e per noi è un motivo di orgoglio poterli preparare. E poi, dedicheremo questa edizione dei Giochi di Bandiera a Michele Rasola, uno dei nostri veterani tamburini che purtroppo è prematuramente scomparso nel mese di marzo”. Luci e coreografie renderanno ancora una volta “magica” l’atmosfera di un evento seguito in piazza anche dalle tante autorità presenti, che da sempre è il miglior “antipasto” della festa domenicale. Nel contempo la Compagnia di Teatro Popolare metterà in scena, nel Chiostro di Palazzo delle Laudi, lo spettacolo dal titolo “Pe’ i coglioni ‘n c’è medicina” in collaborazione con Donatella Zanchi. Torna poi il Mercato di Sant’Egidio che questo pomeriggio e domenica farà immergere i visitatori in un mondo antico grazie ai figuranti dell’Associazione Rinascimento nel Borgo. Una ricerca storica perfetta e le finalità dell’associazione è quella di celebrare, attraverso la Ricostruzione e Rievocazione Storica di antichi mestieri e commerci della seconda metà del 1400, anni di splendore culturale e intellettuale in cui Sansepolcro vide operare due personaggi di fama mondiale, Piero della Francesca e Luca Pacioli. Una vigilia importante, la cittadina biturgense si cala nel pieno del clima rinascimentale per una due giorni di chiusura delle Feste del Palio: dalle 17 l’apertura del Mercato di Sant’Egidio, mentre dalle 20.30 i “Giochi di Bandiera” in piazza Torre di Berta; entrerà anche una delegazione della Società Balestrieri che mostrerà ancora una volta il drappo del Palio che sarà conteso il giorno seguente nella secolare sfida tra i balestrieri di Sansepolcro e quelli di Gubbio.

Redazione
© Riproduzione riservata
10/09/2022 06:28:20


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Grande partecipazione per la riapertura del MUMO a Montone >>>

Annunciati gli 8 finalisti al Premio Pieve Saverio Tutino 2025 >>>

“Rocche e ville...all’Opera”: appuntamento a Villa Graziani di San Giustino >>>

Presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri a Nocera Umbra >>>

Torna Pieve Village a Pieve Santo Stefano >>>

Visite guidate nelle chiese di Città di Castello >>>

Sansepolcro si prepara alla Notte Bianca di sabato 2 agosto >>>

Sansepolcro ricorda l’abbattimento della Torre di Berta: commemorato l’81° anniversario >>>

Berta Music Festival, iniziato il conto alla rovescia: i big della musica a Sansepolcro >>>

Sansepolcro per la pace a Gaza >>>