Notizie Locali Attualità

Terminato il restauro delle due Olivetti P101 del Liceo Città di Piero di Sansepolcro

L'operazione è stata promossa dall'Associazione Cultura della Pace

Print Friendly and PDF

L’Associazione Cultura della Pace, in collaborazione con l’Istituto d’istruzione Superiore “Liceo Città di Piero”, il Circolo ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro e la Fondazione Progetto Valtiberina, comunica, con particolare soddisfazione, che, dopo un anno di lavoro, sono state restaurate, dalla Fondazione Natale Capellaro di Ivrea (To), le due Olivetti P101, di proprietà della scuola. Una di queste è stata riconsegnata all’ITE “Fra’ Luca Pacioli” dove sarà esposta in modo permanente e che sarà presentata, durante una cerimonia di inaugurazione, nel mese di Ottobre, in data da destinarsi.

La Olivetti P101 è il primo computer da tavolo della storia dell’informatica, un calcolatore che ha permesso all’Uomo di andare sulla Luna, essendo al centro del programma “Apollo 11” della Nasa. La Olivetti P101 venne utilizzata come strumento di calcolo nella preparazione delle varie fasi del viaggio, dalla compilazione delle mappe lunari alla scelta della località di allunaggio. La NASA, infatti, acquistò quaranta esemplari che furono decisivi per il successo dell’operazione.

Ad oggi esistono al mondo solo pochi esemplari funzionanti. Siamo orgogliosi di possederne due e di poterle mettere in mostra, una a Sansepolcro e l’altra a Ivrea (To).

Le due Olivetti P101 sono state restaurate a titolo gratuito dai tecnici della Fondazione Natale Capellaro e, in particolare, da Gastone Garziera, Giampietro Zanini e Sergio Perotti, collaboratori degli ingegneri Pier Giorgio Perotto e Giovanni De Sandre che, quindici anni prima di Steve Jobs e Bill Gates, riuscirono, sotto l’impulso di Adriano prima e di Roberto Olivetti poi, a creare il primo personal computer da tavolo, su disegno dell’architetto Mario Bellini. La P101 è stata riconsegnata alla scuola dal Vicepresidente della Fondazione Capellaro, Andrea Tendola alla presenza di Sergio Perotti, Giampietro Zanini e Marta Vescovo (nella foto con Leonardo Magnani).

La collaborazione con l’Associazione Cultura della Pace, il Circolo ACLI “Adriano Olivetti” e la Fondazione Progetto Valtiberina, permette alla scuola “Liceo Città di Piero” di aprirsi al territorio e di far conoscere una storia di eccellenza tutta italiana, che dona agli studenti e ai cittadini la possibilità di allargare i propri orizzonti e di riscoprire le finalità di un’economia e di una tecnica a favore dell’Uomo e del sociale, elementi per la costruzione di un’efficace cultura della pace.

Redazione
© Riproduzione riservata
16/08/2022 17:14:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La pianta che ha resistito alla bomba atomica ora è all'istituto "Fanfani-Camaiti" >>>

Ralph Fiennes al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano >>>

Ecco la nuova Galleria Girolamo Magi di Anghiari: "salotto buono" del centro >>>

195 tonnellate di raccolta alimentare dalla Fondazione Il Cuore si scioglie e Unicoop Firenze >>>

Quattro realtà della Valtiberina incontrano il direttore generale della Asl Sud Est Marco Torre >>>

Stagione sotto controllo: meno incendi in Valtiberina, più sorveglianza e maggiore consapevolezza >>>

Nasce a casa con l’aiuto dell’ostetrica dell’ASL e del 118: parto inusuale a Pieve a Presciano >>>

Centro Fotografico Tifernate: nuovo Consiglio direttivo >>>

Museo e polo didattico: ad Anghiari apre Maraville, torna viva la memoria del passato >>>

Luca Veneri nello staff tecnico del Quartiere di Porta Santo Spirito >>>