Notizie Locali Attualità

Turismo di Ferragosto in Valtiberina: tanti stranieri e buone indicazioni

Ripreso il trend del 2019: bene anche i Cammini di Francesco

Print Friendly and PDF

Il “ponte” di Ferragosto sembra davvero propizio per il turismo anche in Valtiberina, che offre non soltanto le bellezze artistiche dei centri principali, ma anche la tranquillità dei propri luoghi, l’aria dell’Appennino e la prelibatezza della cucina tipica. Da primavera a ora, la curva è andata in crescendo e se la Valtiberina – dati Irpet – ha fatto registrare un minor recupero rispetto al 2021, è pur vero che qui l’impatto della pandemia era stato minore che nelle altre zone della provincia di Arezzo. Vi è stato semmai un 26% in meno fra i numeri dei primi cinque mesi del 2019 e lo stesso periodo del 2022 (solo Arezzo ha accusato di più) e comunque l’andamento è sempre migliore rispetto alla media regionale. E adesso? Si registra un’ottima percentuale di stranieri. “Non superano i nostri – fa notare Manuela Malatesta, operatrice dell’ufficio turistico comprensoriale con sede a Sansepolcro – anche se da metà giugno in poi, quando la bella stagione è entrata nel pieno, vi è in generale una forte presenza di inglesi, americani, tedeschi e adesso anche di francesi. Per ciò che riguarda i turisti italiani, sono venuti in massa nel corso di queste prime due settimane di agosto e il movimento ha ripreso il trend del 2019, nel senso che molti connazionali sono tornati a fare le vacanze all’estero. Ecco perché non stupisce il fatto che vi sia un calo piuttosto netto degli italiani in favore di un ritorno degli stranieri”. E per ciò che riguarda l’accoglienza? “Le strutture ricettive, quindi alberghi e agriturismo, stanno lavorando bene: vi sono prenotazioni e il dato è senza dubbio positivo. L’andamento delle strutture museali sta ricalcando quello degli anni antecedenti al Covid-19; anzi, è leggermente migliorato”. Ma la Valtiberina può far leva su forme di turismo aggiuntive e nuove a quelle più tradizionali. Sotto questo profilo qual è la situazione? “Nei mesi di maggio, giugno e luglio, tantissimi sono stati i pellegrini impegnati nei Cammini di Francesco, che cominciano a prendere campo. Il fenomeno che possiamo considerare collegato – precisa la Malatesta – è quello della domanda di attività outdoor, quindi all’aria aperta, divenuta quasi un’esigenza all’indomani della pandemia: trekking, sentieristica, mountain bike, biciclette e pellegrinaggi hanno le quotazioni in deciso rialzo. In agosto poi, con la presenza di molte famiglie, le attività ricercate sono quelle inclusive anche dei bambini, per cui spesso ci troviamo a dover esaudire un target adatto a famiglie, a livello sia museale che di outdoor”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
14/08/2022 06:21:43


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

"Per sempre il loro ricordo": i fratelli Spini scrivono all'amministrazione comunale di Sansepolcro >>>

È Ludovica Pieraccioni Miss Anghiari 2025: 17 le ragazze in gara >>>

Partenza con il botto per la 20° edizione de I Mercoledì di Anghiari >>>

Buon compleanno Piscine Pincardini: 60 anni di storia per Sansepolcro (e non solo!) >>>

Antincendio boschivo, il servizio dell'Unione dei Comuni della Valtiberina eccellenza regionale >>>

Sansepolcro, 120 bambini coinvolti nel 'progetto bandiera' per conoscere la tradizione >>>

Nuova fase di lavori nella superstrada E45 >>>

Avanza il cantiere, prende forma la nuova 3Bis a nord di Pieve Santo Stefano >>>

Sansepolcro, inaugurato il secondo ponte sul Tevere: "Opera strategica" >>>

Studenti guidano turisti alla scoperta delle bellezze artistiche di Sansepolcro >>>