Notizie Locali Altre notizie

Torna in Casentino il gruppo Campo Toscana Disabili

Spno stati accolti dal Lions Club Casentino e dal sindaco Carlo Toni

Print Friendly and PDF

E’ stato un pomeriggio di divertimento, allegria, spensieratezza ma anche di conoscenza e interazione con la cultura locale, quello al quale hanno partecipato i 10 ragazzi disabili arrivati da Georgia, Moldavia, Romania, Turchia, Austria e Italia e ospitati per una settimana in Valdichiana grazie al Campo Toscana Disabili. Tra le visite in programma anche quella di mercoledì scorso al Castello dei Conti Guidi di Poppi dove il gruppo è stato accolto dal Lions Club Casentino e dal sindaco Carlo Toni. Nell’occasione i ragazzi hanno potuto visitare la mostra “Nel segno della vita. Donne e Madonne al tempo dell’attesa” curata dalla dottoressa Alberta Piroci e presentata dalla stessa al gruppo, e l’interno dell’intero Castello, ascoltando con interesse la storia che lo caratterizza. Il programma ha poi previsto il trasferimento al Campo da golf di Poppi dove i ragazzi hanno potuto provare qualche lancio concedendosi dei momenti di divertimento. La giornata si è conclusa con una cena in compagnia dei partecipanti, animata dai volontari dell’associazione Amica Rete che hanno intrattenuto il gruppo, facendolo divertire e regalando loro momenti di gioia e allegria.

“Il programma Lions Campi e scambi giovanili realizza l’ideale di cittadinanza globale - spiegano gli organizzatori - diversamente da altri programmi di scambi giovanili, il programma Lions non comprende turismo, studi accademici o lavoro, ma fornisce invece ai giovani un’opportunità unica nel suo genere di partecipare alla vita quotidiana di un’altra cultura. Per rendere indimenticabile tale soggiorno in questa settimana abbiamo offerto la nostra amicizia, raccontato la nostra storia, la nostra cultura, la diversità di culture dei popoli che sono la nostra ricchezza, la forza del Lions Club International. Il Campo Toscana Disabili organizzato dal #LionsClubMontemurlo accetta disabili con handicap motorio e con buone capacità di comunicazione. Oltre ai 10 giovani disabili sono stati ospitati anche 8 giovani normodotati, di età compresa tra i 17 ed i 25 anni, appartenenti al Campo Solidarietà “Giancarlo Poggi”, i quali hanno condiviso l’esperienza con i giovani disabili,  il cui scopo è finalizzato all’integrazione tra soggetti disabili e normodotati”.

“Sono molto felice di aver accolto il gruppo di ragazzi arrivati da più paesi ed entrati in contatto con la nostra storia e la nostra cultura – ha raccontato il sindaco Carlo Toni – ho potuto vedere i loro volti incuriositi e attenti, ma anche divertiti ed è stata per noi una grande soddisfazione. Ringrazio i Lions Club Casentino che ha organizzato questo bel pomeriggio trascorso insieme e l’associazione Amica Rete che ha animato la serata”.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/08/2022 18:45:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Precaria si, incinta no: licenziata in mezz’ora >>>

Un secolo di vita per Zara Andrucci di San Piero in Bagno >>>

"La vita del Parco", un anno nel parco nazionale delle Foreste casentinesi >>>

Arezzo Casa ha ospitato un incontro internazionale sull’abitare sociale >>>

Sessanta anni di matrimonio a Sansepolcro per Quinta e Giuliano >>>

Giuramento dei Marescialli frequentatori del 13° corso triennale: c'é anche un aretino >>>

Arriva l'autunno in Umbria e Toscana: possibili rovesci forti e isolati nubifragi >>>

Libro su Piero della Francesca ottiene un importante riconoscimento >>>

Perugia Calcio e Aeroporto dell’Umbria: insieme per volare sempre più in alto >>>

Inaugurata la nuova sede AVIS a San Giustino >>>