Notizie Locali Altre notizie

Oltre 4,5 milioni di euro per interventi di restauro delle chiese aretine

L’Arcivescovo Fontana: “Un importante contributo che lascio al mio successore”

Print Friendly and PDF

Un finanziamento totale di 4.590.000 euro provenienti dal Ministero per interventi che verranno realizzati in sette chiese del territorio della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro. Un contributo cospicuo che l’Arcivescovo Riccardo Fontana lascia al suo successore sulla Cattedra di San Donato. Un importante impegno che la Diocesi, grazie al fondamentale supporto della Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo – secondo i principi dell’intesa relativa alla tutela dei beni culturali di interesse religioso appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche tra lo Stato Italiano e la Conferenza Episcopale Italiana - ha ottenuto, con il decreto 455 del 7/6/22 (PNRR Ministero della Cultura). Le somme sulla linea di finanziamento 2.4 del PNRR “Adeguamento sismico di luogo di culto torre e campanili” saranno stanziate per i seguenti interventi:

·         Anghiari, loc. Tortigliano, Chiesa di San Bartolomeo euro 480.000;

·         Badia Tedalda, Chiesa di San Michele Arcangelo euro 700.000;

·         Arezzo, loc. Bagnoro, Pieve di Sant’Eugenia, euro 540.000;

·         Chitignano, Chiesa di San Vincenzo Martire euro 470.000;

A questi finanziamenti si aggiungono contributi precedenti che dovrebbero essere cantierabili entro la fine di questo anno, che rientrano nella “Verifica rischio sismico, riduzione della vulnerabilità̀ e restauro” (Legge n. 232 dell’11/12/2016). Gli interventi finanziati con Decreto di assegnazione del Ministero del 19/02/2018 n. 106 sono i seguenti:

  • Pieve di Arezzo 1.100.000
  • Calcinaio a Cortona 1.000.000
  • Santa Maria in Gradi 300.000

 “Vogliamo informare le Comunità dell’ottimo risultato raggiunto a tutela e salvaguardia del patrimonio storico-artistico della nostra Diocesi”, afferma l’Arcivescovo Riccardo Fontana. “Importanti interventi che trasmetto al mio successore. Nei riguardi di tale patrimonio, la Diocesi sente la propria responsabilità sia di fronte ai fedeli, che di fronte alla società civile in termini di conoscenza, tutela, valorizzazione e sicurezza”.

“Un risultato estremamente importante ottenuto per il territorio aretino – sottolinea il Soprintendente alle Belle Arti, Archeologia e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, l’Architetto Gabriele Nannetti –. Siamo riusciti ad intercettare delle importanti risorse legate alla missione uno del PNRR da spendere di qui al 2026 su alcuni edifici ecclesiastici della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro”.

Redazione
© Riproduzione riservata
30/06/2022 17:58:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Altre notizie

Inaugurata la nuova sede AVIS a San Giustino >>>

Giostra del Saracino: Porta Crucifera interrompe il rapporto con Andrea Vernaccini >>>

Asl Toscana sud-est vince il premio “Donne Protagoniste in Sanità” per la certificazione di genere >>>

La Bottega Tifernate onora Carlo Acutis con un ritratto inedito >>>

La grande lezione di amore per la vita di Luigi Gnaspini e Caterina Del Bene >>>

Città di Castello punto di partenza di una ippovia che raggiungerà Assisi nel segno di San Francesco >>>

La castiglionese Chiara Bernardini protagonista del successo di Starship >>>

Città di Castello: Reliquia attribuita a Santa Veronica Giuliani >>>

Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti >>>

Vinti 28mila euro al Superenalotto a Castelfranco Piandiscò >>>