Notizie Locali Politica

Chiassai: Regione Toscana approssimativa su disagi nel TPL con l’introduzione del green pass

La Regione non può limitarsi a scaricare la responsabilità sulla collettività

Print Friendly and PDF

“Si è tenuta oggi la conferenza regionale convocata in gran fretta per affrontare la problematica dei trasporti e le possibili conseguenze in relazione all’applicazione del Green Pass obbligatorio sui luoghi di lavoro.

Un collegamento da remoto, alla presenza dell’Assessore regionale Stefano Baccelli, con la partecipazione di 60 persone, tra i quali 10 presidenti di provincia e città metropolitana, 10 Prefetti, molti rappresentanti dei comuni e uffici regionali, per conoscere la situazione e  valutare se da domani, 15 ottobre, si potranno verificare disservizi a seguito dalla possibile assenza del personale delle autolinee.

Da quanto si è appreso potrebbero esserci disagi, anche se il personale non dotato di green pass sembra essere una percentuale bassa, almeno da quanto segnalano le aziende di trasporto. Il dato sarà comunque verificabile solo domani. Questo è quanto emerso dall’incontro che ha visto l’interesse di un significativo numero di rappresentanti delle istituzioni e Prefetture, considerando che, tra l’altro, è l'unica iniziativa intrapresa dalla Regione, accompagnata da un comunicato ai Dirigenti Scolastici per informare le scuole su possibili difficoltà.

Francamente ci pare un atteggiamento troppo approssimativo da parte della Regione. Noi abbiamo ricordato, infatti, che fino ad oggi il Tpl si è sempre svolto in assoluta sicurezza e senza problemi, perché da un anno e mezzo abbiamo prestato molta attenzione al settore dei trasporti pubblici con incontri frequenti tra Regione, Province, Comuni, Prefetture e gli operatori, svolgendo con responsabilità i passaggi necessari in ogni fase della pandemia.

Ciò che potrebbe accadere da domani, è bene sottolinearlo, è collegato alla decisione del Governo di rendere obbligatorio sul posto di lavoro il green pass senza esentare i servizi essenziali, come appunto potrebbe essere quello del trasporto. Se gli autisti hanno potuto lavorare in sicurezza fino ad oggi, la determinazione del Governo centrale ha messo in difficoltà anche settori come quello del TPL senza alcuna alternativa.  La preoccupazione consiste nel fatto che, sempre a cascata, gli errori ricadono sugli enti intermedi, sulla popolazione, sulle famiglie e sugli studenti. 

La Regione non può limitarsi a scaricare la responsabilità sulla collettività, ma siamo convinti, e lo abbiamo detto in conferenza attraverso l’intervento del nostro consigliere delegato Marco Morbidelli, che questa ulteriore criticità dovesse essere segnalata per tempo al Governo trovando anche le misure adeguate per evitarla. Ci sentiamo quindi in dovere, noi, di informare, nel rispetto della scuola, delle famiglie e degli studenti, che domani potrebbero verificarsi disagi nel nostro paese legati al TPL.

Redazione
© Riproduzione riservata
14/10/2021 17:40:57


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

San Francesco, il 4 ottobre festa nazionale >>>

Acque agitate all'interno di Noi Moderati ad Arezzo e in Toscana >>>

Progetto Life Systemic in Casentino con l'Unione dei Comuni >>>

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>