Notizie Locali Politica

Tesei e Nisini a Sansepolcro per appoggiare Fabrizio Innocenti sindaco

"Occorre trovare le opportunità di crescita dei territori, al di là dei confini geografici"

Print Friendly and PDF

“Non è più tempo di ragionare in termini di municipi e nemmeno in termini squisitamente regionali. Occorre unire le forze, fare sistema e trovare insieme le opportunità di crescita dei territori, al di là dei confini imposti geograficamente”. Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, intervenuta ad un incontro-dibattito per sostenere la candidatura a sindaco di Fabrizio Innocenti, è stata molto chiara nell’esporre le sue proposte amministrative che coinvolgano anche il Borgo e l’intera Valtiberina Toscana. “Sono di carattere concreta e determinata e dopo un attento studio ho verificato che possono davvero essere molte le opportunità per legare Sansepolcro alle strategie operative dell’Umbria”.  Servizi socio-sanitari, infrastrutture, turismo. Queste, per La Presidente, le direttrici sulle quali concentrare l’azione istituzionale. “L’ospedale di Città di Castello dista dieci minuti di macchina da Sansepolcro. Fatte salve le prerogative regionali, nell’interesse esclusivo dei pazienti e della collettività è arrivato il momento di sedersi attorno a un tavolo per verificare quali servizi possono essere attivati per consentire alla gente del Borgo e della vallata di usufruire di una struttura sanitaria a loro più vicina. Del resto la nostra struttura ospedaliera di Terni è da tempo frequentata da pazienti dell’alto Lazio, del reatino nello specifico.  L’importante è creare una rete territoriale efficiente ed efficace al di là delle barriere regionali”. “Per quanto riguarda le infrastrutture” ha continuato Donatella Tesei “impegno massimo da parte nostra per la ristrutturazione già in atto della E45 nel tratto di nostra competenza, e per il completamento della E78 che non può più attendere. Quanto alla ferrovia, dico con orgoglio che siamo stati noi umbri a sostenere con forza il proseguimento della FCU, una volta che sarà rimessa a regime entro il 2026, da Sansepolcro ad Arezzo. Giudichiamo essenziale questo collegamento, per noi, per i borghesi e anche per gli aretini. E quanto a Montedoglio, mi faccio carico della questione inerente i vertici dell’Eaut: tramite la diplomazia e le giuste relazioni con i colleghi della Regione Toscana presumo possa essere trovata una soluzione soddisfacente per le legittime aspettative della vostra vallata”. Infine il turismo. “I borghi sono sempre più ricercati e noi in Umbria lo abbiamo verificato con soddisfazione proprio in questo 2021. Anche la Valtiberina è terra di borghi che custodiscono ingenti patrimoni di arte, ambiente e cultura. Occorre solo la volontà di lavorare insieme e io assicuro il mio massimo impegno per concretizzare queste sinergie. Non dimenticando che abbiamo un aeroporto a Perugia che dista solo 40 minuti da Sansepolcro per il quale stiamo studiando anche di inserire una tratta ferroviaria di collegamento che si inserisca nella nuova Fcu”. “Ovviamente” ha concluso La Presidente dell’Umbria “mi auguro fortemente che queste opportunità possano trovare la luce assieme a Fabrizio Innocenti sindaco del Borgo. Quando c’è identità di vedute, molto più semplice arrivare in fretta a una soluzione operativa fra amministratori che la pensano allo stesso modo”. Il Sottosegretario Tiziana Nisini ha espresso in particolare concetti legati al mondo del Lavoro: la carenza di figure professionali specializzate, ad hoc, per le aziende di tutte le tipologie è all’ordine del giorno nella sua attività. C’è un lavoro importante riguardo alle “Politiche Attive”, la formazione dei lavoratori, così come la tutela dei lavoratori stagionali, che in particolare toccano la nostra realtà nell’ambito del mondo agricolo. Il contatto diretto con Nisini, Parlamentare del territorio e Donna con un’esperienza di 5 anni da Assessore del Comune di Arezzo, sarà di certo un potenziale importante per la realtà locale che abbiamo ambizione di amministrare. Il lavoro fatto in ambito di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Arezzo, la lotta alle ingiustizie nel metodo di assegnazione delle case popolari e un attento controllo di tutte le certificazioni sono di certo un altro spunto da prendere per la futura Amministrazione.isini in 

Redazione
© Riproduzione riservata
14/10/2021 09:55:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Ricevuto a Palazzo Donini a Perugia l’ambasciatore della Cina in Italia >>>

Foiano: controlli contro i furti, più presenza sul territorio delle forze dell’ordine >>>

Pomodori, zucchine, insalate, patate grazie agli ortolani del sorriso della solidarietà e inclusione >>>

Il comparto vitivinicolo toscano, secondo in Italia, potrebbe avere un contraccolpo >>>

Lingua blu, l’assessore Meloni: “Siamo in prima linea da settimane al fianco degli allevatori" >>>

Emergenza incendi: l’assenza di piogge e le alte temperature aumentano il rischio nella Valtiberina >>>

Cure palliative in Toscana, approvato il piano per il potenziamento: 7,6 milioni di euro >>>

Intensificati i controlli nei cantieri per il rispetto dell'ordinanza sulle ondate di calore >>>

Nuovo organigramma per la segreteria di Azione in provincia di Arezzo >>>

L’Umbria cresce e si conferma meta di grande qualità per i turisti >>>