Notizie Locali Attualità

Due antiche Olivetti del “Liceo Città di Piero” di Sansepolcro restaurate dalla casa madre

Sono state consegnate ai tecnici della Fondazione Natale Capellaro di Ivrea

Print Friendly and PDF

L’Istituto d’Istruzione Superiore “Liceo Città di Piero” di Sansepolcro, in collaborazione con l’Associazione Cultura della Pace e il Circolo ACLI “Adriano Olivetti” di Sansepolcro, comunica, con particolare soddisfazione, che sono state consegnate, ai tecnici della Fondazione Natale Capellaro di Ivrea (To), due Olivetti P101, di proprietà della nostra scuola. Le due macchine saranno restaurate e riportate al completa funzionalità.

La Olivetti P101 è il primo computer da tavolo della storia dell’informatica, un calcolatore che ha permesso all’Uomo di andare sulla Luna il 20 Luglio 1969, essendo al centro del programma “Apollo 11” della Nasa. La Olivetti P101 venne utilizzata come strumento di calcolo nella preparazione delle varie fasi del viaggio, dalla compilazione delle mappe lunari alla scelta della località di allunaggio. La NASA, infatti, acquistò quaranta esemplari che furono decisivi per il successo dell’operazione.

Ad oggi esistono al mondo solo nove esemplari funzionanti, siamo orgogliosi di possederne due e di poterle mettere in mostra a Sansepolcro, una volta terminate le fasi di restauro.

Le due Olivetti P101 sono state consegnate a Gastone Garziera, Giampietro Zanini e Sergio Perotti, che furono i collaboratori degli ingegneri Pier Giorgio Perotto e Giovanni De Sandre che, quindici anni prima di Steve Jobs e Bill Gates riuscirono, sotto l’impulso di Adriano e Roberto Olivetti, a creare il primo personal computer da tavolo, su disegno dell’architetto Mario Bellini.

La collaborazione con l’Associazione Cultura della Pace, il Circolo ACLI “Adriano Olivetti” e la Fondazione “Adriano Olivetti”, permette alla nostra scuola di aprirsi al territorio e di far conoscere una storia di eccellenza tutta italiana, che dona ai nostri studenti la possibilità di allargare i propri orizzonti e di riscoprire le finalità di un’economia e di una tecnica a favore dell’Uomo e del sociale.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/08/2021 16:44:36


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Accoglienza invernale per persone senza dimora, riapre il servizio in via Fonte Veneziana ad Arezzo >>>

L’Unione dei Comuni della Valtiberina premiata per la Miglior Gestione Forestale Sostenibile >>>

Addio a Vittoria Donati Sarti, 108 anni e "nonna" della provincia di Arezzo >>>

Il Labrador Retriever di Maurizio Bragagni Campione della Repubblica di San Marino >>>

I Centogusti dell'Appennino chiudono ancora una volta col segno più >>>

Aeroporto dell’Umbria: a ottobre 57.862 passeggeri >>>

Il postino di "C'è Posta per Te" a Sansepolcro per consegnare una busta >>>

La pianta che ha resistito alla bomba atomica ora è all'istituto "Fanfani-Camaiti" >>>

Ralph Fiennes al Piccolo Museo del Diario di Pieve Santo Stefano >>>

Ecco la nuova Galleria Girolamo Magi di Anghiari: "salotto buono" del centro >>>