Notizie Locali Comunicati

Riqualificazione dell'area La Faggeta a Caprese Michelangelo: sabato 7 agosto l’inaugurazione

Recuperata una zona che fino a qualche decennio fa era molto ricercata

Print Friendly and PDF

Il comune di Caprese Michelangelo e l'Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana presentano il progetto di riqualificazione dell'area denominata La Faggeta, nel comune di Caprese Michelangelo. Grazie al finanziamento della Regione Toscana denominato Fondo regionale per la montagna 2020 gli enti hanno provveduto al recupero strutturale del rifugio di proprietà dell'Unione Montana al fine di adibirlo a piccola struttura ricettiva per il ristoro. Inoltre hanno riqualificato l'area di sosta con nuovi bracieri e tavolini e sistemato laghetto limitrofo alla stessa. Tali interventi sono a completamento della prima tranche di interventi finalizzati al recupero dei Prati della Regina nell’Alpe della Faggeta effettuati al fine di tutelare i boschi dagli incendi ma anche di ricostituire habitat particolari sia dal punto di vista ecologico che paesaggistico. 

“Abbiamo intercettato i finanziamenti del fondo regionale per la montagna 2020 – spiega la dottoressa Sara Mugnai, responsabile del Demanio Forestale della Valtiberina – per il recupero di una intera area del comune di Caprese Michelangelo votata al turismo estivo per la bellezza e la tranquillità dei luoghi. Abbiamo iniziato con la ripulitura dagli arbusti dei prati sommitali dell'Alpe della Faggeta per la ricostituzione dell'habitat e per dare la possibilità ad abitanti e visitatori di ritornare a fruire dei prati pascoli dell'Alpe sia dal punto di vista paesaggistico che ricreativo. Successivamente abbiamo provveduto al recupero strutturale del rifugio e al completo rifacimento dell'area di sosta entrambi presenti nella zona abitata”. “L'intervento nel suo complesso - continua il sindaco di Caprese Claudio Baroni - fortemente voluto da questa amministrazione, si configura come essenziale per il rilancio de La Faggeta, da sempre luogo apprezzato e frequentato da abitanti e visitatori per la bellezza del paesaggio. La riqualificazione degli spazi permetterà di agevolare la fruizione e di godere al meglio dei boschi e dei prati oltre a rappresentare, nel caso della ristrutturazione del rifugio, una occasione per incentivare la gestione di un bene pubblico finalizzandola a creare un punto di ristoro in mezzo alla natura”.

Le amministrazioni invitano la popolazione tutta a partecipare all'inaugurazione che si terrà il giorno sabato 7 agosto 2021 alle ore 16.00 presso l'area di sosta in loc. La Faggeta. 

Redazione
© Riproduzione riservata
03/08/2021 10:09:30


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Servizio civile agricolo: cinquanta giovani volontari coinvolti in un progetto tifernate >>>

Sansepolcro: al via l’ultimo step della riorganizzazione della raccolta rifiuti >>>

San Giustino, il Comune presenta il Bilancio 2026: tre serate con la cittadinanza >>>

L’impianto da golf di Poppi paga gli errori dell’amministrazione >>>

Un mese per la prevenzione dell’osteoporosi alla farmacia “Giotto” >>>

Citerna, Insieme Possiamo vota contro l’introduzione della tassa di soggiorno >>>

Silvia Clarelli con l’arte della farina vince l’Oscar Green Toscana 2025 >>>

Casa Riformista Arezzo: no alle candidature a sindaco di Ceccarelli e Tenti >>>

Insieme Possiamo vota contro l’introduzione della tassa di soggiorno a Citerna >>>

La presidente dell'Umbria Proietti dal cilindro estrae solo "disavanzi in linea col 2024" >>>