Notizie Locali Attualità

Protezione Civile Sansepolcro: rendiconto XIV Ponte della Solidarietà

Un progetto finanziato dall'Europa e da altri soggetti

Print Friendly and PDF

Oggi è un'altra data importante per il XIV Ponte della Solidarietà.

Subito dopo il Terremoto del Centro Italia, nel 2016, la Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile della Provincia di Arezzo (C.V.P.C.) gettò l’ennesimo Ponte della Solidarietà, il XIV.

Come sempre accaduto, ormai da circa 30 anni, la (C.V.P.C.) interviene a sostegno delle persone colpite dalle calamità. Il XIV Ponte ha visto il coinvolgimento di moltissimi aretini e non, assieme a tantissime Istituzioni che hanno deciso di scegliere un modello di intervento lontano dalle telecamere e dai “social” e che avessero una visione strategica di riabilitazione di luoghi e strutture sociali, così è stato anche per il progetto “Visso Vive” finanziato con i circa €.230.000 raccolti dalla (C.V.P.C.). Vogliamo ricordare i partner Istituzionali senza far torto alle diverse centinaia di persone e associazioni che hanno voluto, anche con cifre di assoluto riguardo, credere nel progetto.

Regione Toscana, Provincia di Arezzo  ed i Comuni di (in ordine alfabetico): Arezzo, Civitella, Cortona, Foiano, Monte San Savino, Pratovecchio-Stia, Sansepolcro per un totale di €.80.000

Da segnalare anche l’effetto trainante del “XIV Ponte della Solidarietà” che ha indotto molte associazioni della provincia ad affiancare ed attivare propri progetti in quella zona, alcuni dei quali ancora in corso.

In data odierna è stato fatto l’accredito di €.130.000 al Comune di Visso per il cofinanziamento di un tratto della ciclopista della Val Nerina, nel tratto Visso-Ussita-Castelsantangelo.

Con il versamento odierno la somma impegnata arriva a 200.000 €.

·         Interventi vari e urgenti in favore della popolazione       €    12.000

·         Sistemazione della Scuola per la riapertura                   €      8.000

·         Finanziamento associazioni per la

      riattivazione della filiera economica locale                      €    50.000

·         Contributo per pista Ussita-Visso-Castelsantangelo       €  130.000

·         In cassa per ulteriori interventi                                        €    30.000

Questa comunicazione deve essere anche di stimolo a ricordare i nostri connazionali così duramente colpiti dal terremoto ed oggi molto esposti ai danni da pandemia. 

Amici carissimi, non vi abbandoneremo. Nuove azioni sono allo studio quando sarà possibile visitare ancora quei luoghi in sicurezza e sicuramente saranno rivolte anche verso la popolazione scolastica che in questi anni ha dimostrato, forse meglio di tanti altri, l’attaccamento a quei luoghi dove la struggente bellezza della natura è di casa.

Il Presidente

Angiolo Vanni

Redazione
© Riproduzione riservata
14/04/2021 16:33:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Scuola comunale di musica Puccini a Città di Castello: si torna in aula >>>

Vinti 100mila euro con un biglietto Gratta e Vinci ad Arezzo >>>

Il saluto e gli auguri di Monica Bellucci al Festival delle Nazioni e alla “sua” Città di Castello >>>

Papa Leone XIV risponde alla lettera dei Balestrieri: il testo verrà letto il giorno del Palio >>>

Nel centro di Sansepolcro apre "Casa Berta" a cura de I Citti del Fare >>>

Pesci messi in salvo prima dei lavori lungo l'argine del torrente Cerfone a Monterchi >>>

L'Acquedotto Vasariano della città di Arezzo ora sarà visitabile >>>

Pieve Santo Stefano, ripulita la Casetta in Legno danneggiata dai vandali >>>

Le nuove bandiere per le Feste del Palio a Sansepolcro donate da I Citti del Fare >>>

Nessun inquinante nelle acque di Arezzo, preoccupano invece Sansepolcro e Terranova >>>