Notizie Locali Eventi

Pieve Classica 2020, grande successo per le tre serate di gennaio

Sabato 8 febbraio il Teatro Papini di Pieve Santo Stefano ospiterà il trio Cuseri

Print Friendly and PDF

Grande la soddisfazione degli organizzatori, Comune di Pieve Santo Stefano e Coro Altotiberino, assieme a Proloco e Associazione Disperata Gang, per il successo delle prime tre serate di PIEVE CLASSICA 2020.

IL Gennaio registra infatti un grande riscontro di pubblico e di critica, oltre ad aver acceso i riflettori mediatici sulla iniziativa e soprattutto sulla buona musica.

Oltre le aspettative la serata del vincitore di X Factor Lorenzo Licitra, il 18 Gennaio scorso, che ha stupito per le sue doti canore ed interpretative, accompagnato da uno dei migliori pianisti sulla scena italiana, quel Peppe Arezzo, siciliano,  fra gli altri collaboratore di artisti del calibro di Ron e Amy Stewart.

La seconda serata, il 25 Gennaio, ha visto la soprano Gabriella Zanchi incantare il pubblico con la sua voce limpida e calda, accompagnata da una interpretazione da grande artista del canto lirico. 

Soprano locale, originario di San Giustino (pg) ,  Gabriella Zanchi ha avuto successo soprattutto in Francia, con riscontri sia presso l'Opera di Parigi che in vari talent francesi e in numerosi concerti live.

A Pieve Classica è stata accompagnata dal pianista viareggino Riccardo Arrighini, fra i più famosi pianisti del panorama italiano relativamente alla musica classica ma anche jazz, in una interpretazione di altissimo livello che ha unito una voce ed una impostazione tipicamente lirica ad un accompagnamento venato da accenti jazz che hanno reso originalissimo e godibile lo spettacolo.

Terza serata - 31 Gennaio -  e terzo successo con RIGOLETTO di Verdi, presentato dalla compagnia fiorentina St. Mark's Opera che ha visto fra gli altri brillare il Baritono spagnolo Pedro Carrillo nella parte di Rigoletto e il tenore, nonché anima della compagnia, David Righeschi nella parte del Duca di Mantova. Una interpretazione di alto livello da parte di tutto il gruppo, coordinato da un narratore di livello quale Franz Moser.

Ma non c'è sosta a Pieve Classica. Il mese di Febbraio parte subito con un grande evento molto atteso sabato prossimo 8 Febbraio, quando Il teatro Papini di Pieve vedrà esibirsi il trio Cuseri, una famiglia di artisti aretini, esattamente di Castiglion Fiorentino, con grandi doti musicali ed interpretative.

Giulio Cuseri, primo clarino della Banda musicale della Guardia di Finanza, Claudio Cuseri, batterista e percussionista per anni al seguito di Tullio De Piscopo ed infine il figlio Massimiliano Cuseri, giovane e talentuoso pianista, già protagonista del "Cantiere internazionale d'arte" di Montepulciano e delle "stazioni" del "Maggio Musicale Fiorentino" in un programma classico sicuramente rivisitato in chiave moderna vista la presenza della batteria e delle percussioni.

L'orario di inizio sarà alle ore 21,15 presso il tradizionale Teatro Papini di Pieve, con ingresso libero, per favorire al massimo la divulgazione della musica anche presso le fasce d'età giovane.

In una sera come quella di Sabato sarà un modo diverso, e probabilmente di qualità superiore di  quella che sarà la serata finale di un festival di Sanremo, ormai più noto per gossip e testi criticabili che per il livello artistico e musicale.

Redazione
© Riproduzione riservata
04/02/2020 16:43:11


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Mariella Nava sabato 18 ottobre a Pieve Santo Stefano >>>

Gli eventi culturali in occasione della Festa della Castagna e del Marrone Dop >>>

Un’esperienza per bambini nel mondo della castagna a Raggiolo >>>

Città di Castello: il programma degli eventi previsti per i cento anni di Giorgio Ascani “Nuvolo” >>>

Teatro degli Illuminati gremito per “De André e le donne”: incasso devoluto alla Muzi Betti >>>

Presentata la nuova stagione teatrale “Di Virtù Necessità” al Teatro dei Riuniti a Umbertide >>>

Grande partecipazione ad Anghiari all'incontro con Antonio Padellaro >>>

Visita al Grande Cretto Gibellina di Alberto Burri >>>

2026: Cento anni di Giorgio Ascani Nuvolo. Principe della serigrafia >>>

Giornata FAI di Autunno: Alla scoperta dell’Abbazia di Badia Petroia >>>